Marini, Lorenzo
 
(2019)
Caratterizzazione dinamica passiva di strutture in calcestruzzo armato per la calibrazione di modelli numerici. Il caso studio dell'edificio sito a Reggio Emilia in via Campagnoni civici 56, 58.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria edile - architettura [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Obbiettivo della tesi è quello di giungere ad una caratterizzazione dinamica dell’edificio il più possibile vicina alla realtà. Le vie seguite a tal proposito saranno principalmente due: da una parte si realizzerà il modello virtuale (FEM) della struttura, dall’altra si rileverà sperimentalmente il comportamento, in situ, mediante prove non invasive.
Il progetto verte sull’analisi e sulla comparazione dei dati derivanti dall’uso dello strumento TROMINO®, un sensore per il rilevamento del microtremore, con dati derivanti dalla modellazione virtuale, nell’ottica di restituire un’analisi modale che descriva in maniera reale il comportamento dello stesso.
Il processo parte dall’analisi di un edificio ubicato ad Atene, sul quale sono state eseguite diverse misurazioni attraverso TROMINO® e del quale si è parallelamente effettuata una modellazione agli elementi finiti, mediante il software Sap2000. I dati risultanti delle due analisi dinamiche sono estremamente differenti. 
Per portarli a convergenza, si è effettuata una campagna di sperimentazioni basata sullo studio dell’incremento o decremento della frequenza di oscillazione associato alla variazione di un singolo parametro caratterizzante e successivamente sono state effettuate delle “correzioni” al modello che hanno prodotto un aumento della frequenza, allineandola a quella rilevata strumentalmente.
Alla luce dell’esperienza svolta sull’edificio di Atene, ai fini statistici sono stati analizzati altri tre edifici, due ubicati a Reggio Emilia ed uno a Bologna, così da poter riscontrare similitudini e divergenze nel processo di calibrazione. 
In particolare, in questa tesi si prenderà in esame l’edificio sito a Reggio Emilia in via G.Compagnoni n.56-58. Sarà realizzato un modello agli elementi finiti e dal confronto con i rilievi in situ mediante TROMINO® saranno adoperate delle correzioni al fine di portare i valori a convergenza.
     
    
      Abstract
      Obbiettivo della tesi è quello di giungere ad una caratterizzazione dinamica dell’edificio il più possibile vicina alla realtà. Le vie seguite a tal proposito saranno principalmente due: da una parte si realizzerà il modello virtuale (FEM) della struttura, dall’altra si rileverà sperimentalmente il comportamento, in situ, mediante prove non invasive.
Il progetto verte sull’analisi e sulla comparazione dei dati derivanti dall’uso dello strumento TROMINO®, un sensore per il rilevamento del microtremore, con dati derivanti dalla modellazione virtuale, nell’ottica di restituire un’analisi modale che descriva in maniera reale il comportamento dello stesso.
Il processo parte dall’analisi di un edificio ubicato ad Atene, sul quale sono state eseguite diverse misurazioni attraverso TROMINO® e del quale si è parallelamente effettuata una modellazione agli elementi finiti, mediante il software Sap2000. I dati risultanti delle due analisi dinamiche sono estremamente differenti. 
Per portarli a convergenza, si è effettuata una campagna di sperimentazioni basata sullo studio dell’incremento o decremento della frequenza di oscillazione associato alla variazione di un singolo parametro caratterizzante e successivamente sono state effettuate delle “correzioni” al modello che hanno prodotto un aumento della frequenza, allineandola a quella rilevata strumentalmente.
Alla luce dell’esperienza svolta sull’edificio di Atene, ai fini statistici sono stati analizzati altri tre edifici, due ubicati a Reggio Emilia ed uno a Bologna, così da poter riscontrare similitudini e divergenze nel processo di calibrazione. 
In particolare, in questa tesi si prenderà in esame l’edificio sito a Reggio Emilia in via G.Compagnoni n.56-58. Sarà realizzato un modello agli elementi finiti e dal confronto con i rilievi in situ mediante TROMINO® saranno adoperate delle correzioni al fine di portare i valori a convergenza.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Marini, Lorenzo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Caretterizzazione Dinamica,Calibrazione Dati,Sismica Passiva,Stazione Singola,Microtremore,Modellazione FEM,Tromometro,Struttura Intelaiata,Calcestruzzo Armato
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          15 Marzo 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Marini, Lorenzo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Caretterizzazione Dinamica,Calibrazione Dati,Sismica Passiva,Stazione Singola,Microtremore,Modellazione FEM,Tromometro,Struttura Intelaiata,Calcestruzzo Armato
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          15 Marzo 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        