Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (23MB)
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Il progetto di tesi tratta delle strutture alberghiere Agip in Italia, inizialmente in larga scala, analizzando tutti i Motel ancora oggi presenti, focalizzandosi poi su un unico caso studio. A partire dal 1954 l’Agip di Enrico Mattei avvia il programma dei motel realizzandoli lungo le vie principali di tutta Italia, contando alla fine del 1966 più di 37 motel per arrivare successivamente ad un totale di 50. Una volta analizzate tali strutture si è deciso di soffermarsi sul Modello 59, il più riproposto e rappresentativo del modo di costruire italiano durante lo sviluppo economico di quegli anni, scegliendo come caso studio il Motel Agip di Bologna. Di esso si è analizzato ogni aspetto, da quello architettonico a quello strutturale, ricostruendo la storia, le caratteristiche e i difetti riscontrati nel tempo. Venne costruito alla fine degli anni 50, più precisamente nel 1959, in zona Borgo Panigale, lungo la via Emilia, a pochi km dall'ingresso all'Autostrada, presentando la rigida organizzazione interna tipica di tutti gli altri modelli 59 italiani. A causa della crisi economica venne ceduto a soggetti privati, cambiando spesso proprietario e subendo diverse trasformazioni soprattutto dal punto di vista architettonico, fra le quali la demolizione del piano attico, che originariamente ospitava la casa del direttore. Inoltre nel 1989 in seguito ad un ampliamento le facciate hanno subito diverse variazioni, che ne hanno snaturato quasi completamente l’immagine originaria. Il progetto prevede tre interventi principali:
-Riprogettare il piano attico, riportandolo almeno idealmente, alla configurazione iniziale.
-Ricreare l’involucro esterno attraverso l’utilizzo di facciate ventilate, modernizzandone l’immagine e cercando di riportarlo, soprattutto attraverso i colori ma con nuovi materiali, alla configurazione che lo classificava come Modello 59, migliorandone inoltre la classe energetica;
-Adeguare sismicamente l’edificio, attraverso interventi globali e localizzati.
     
    
      Abstract
      Il progetto di tesi tratta delle strutture alberghiere Agip in Italia, inizialmente in larga scala, analizzando tutti i Motel ancora oggi presenti, focalizzandosi poi su un unico caso studio. A partire dal 1954 l’Agip di Enrico Mattei avvia il programma dei motel realizzandoli lungo le vie principali di tutta Italia, contando alla fine del 1966 più di 37 motel per arrivare successivamente ad un totale di 50. Una volta analizzate tali strutture si è deciso di soffermarsi sul Modello 59, il più riproposto e rappresentativo del modo di costruire italiano durante lo sviluppo economico di quegli anni, scegliendo come caso studio il Motel Agip di Bologna. Di esso si è analizzato ogni aspetto, da quello architettonico a quello strutturale, ricostruendo la storia, le caratteristiche e i difetti riscontrati nel tempo. Venne costruito alla fine degli anni 50, più precisamente nel 1959, in zona Borgo Panigale, lungo la via Emilia, a pochi km dall'ingresso all'Autostrada, presentando la rigida organizzazione interna tipica di tutti gli altri modelli 59 italiani. A causa della crisi economica venne ceduto a soggetti privati, cambiando spesso proprietario e subendo diverse trasformazioni soprattutto dal punto di vista architettonico, fra le quali la demolizione del piano attico, che originariamente ospitava la casa del direttore. Inoltre nel 1989 in seguito ad un ampliamento le facciate hanno subito diverse variazioni, che ne hanno snaturato quasi completamente l’immagine originaria. Il progetto prevede tre interventi principali:
-Riprogettare il piano attico, riportandolo almeno idealmente, alla configurazione iniziale.
-Ricreare l’involucro esterno attraverso l’utilizzo di facciate ventilate, modernizzandone l’immagine e cercando di riportarlo, soprattutto attraverso i colori ma con nuovi materiali, alla configurazione che lo classificava come Modello 59, migliorandone inoltre la classe energetica;
-Adeguare sismicamente l’edificio, attraverso interventi globali e localizzati.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Casi, Greta
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Motel Agip,Enrico Mattei,Modello 59,Motel Agip Bologna
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          20 Dicembre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Casi, Greta
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Motel Agip,Enrico Mattei,Modello 59,Motel Agip Bologna
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          20 Dicembre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        