Rocchi, Beniamino
 
(2018)
La discriminazione tra terremoti ed esplosioni sotterranee.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Fisica [L-DM270]
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (3MB)
              
			  
			  
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Negli ultimi sessant'anni la maggior parte dei test di ordigni nucleari sono stati condotti all'interno della crosta terrestre. In attesa che venga ratificato un divieto comprensivo di tutti i test nucleari, sono state sviluppate una serie di tecniche sismologiche atte a individuare tali test. Nel presente elaborato si studiano le sorgenti all'interno di un mezzo elastico che rappresentano un terremoto e un'esplosione sotterranea. Successivamente si studiano i diversi tipi di onde generate da queste sorgenti, e in base alle differenze riscontrate nel segnale ricevuto si introducono i principali metodi di discriminazione per individuare, fra le centinaia di terremoti più o meno intensi rilevati ogni giorno, un possibile test nucleare che violi i trattati internazionali.
     
    
      Abstract
      Negli ultimi sessant'anni la maggior parte dei test di ordigni nucleari sono stati condotti all'interno della crosta terrestre. In attesa che venga ratificato un divieto comprensivo di tutti i test nucleari, sono state sviluppate una serie di tecniche sismologiche atte a individuare tali test. Nel presente elaborato si studiano le sorgenti all'interno di un mezzo elastico che rappresentano un terremoto e un'esplosione sotterranea. Successivamente si studiano i diversi tipi di onde generate da queste sorgenti, e in base alle differenze riscontrate nel segnale ricevuto si introducono i principali metodi di discriminazione per individuare, fra le centinaia di terremoti più o meno intensi rilevati ogni giorno, un possibile test nucleare che violi i trattati internazionali.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Rocchi, Beniamino
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Sismologia,Terremoti,Esplosioni,Sorgenti Sismiche
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          6 Dicembre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Rocchi, Beniamino
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Sismologia,Terremoti,Esplosioni,Sorgenti Sismiche
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          6 Dicembre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: