Tartari, Enrico
 
(2018)
Sistemi Hamiltoniani vincolati e particella relativistica.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Fisica [L-DM270]
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (405kB)
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Le teorie di Gauge ricoprono un ruolo fondamentale nell'analisi di sistemi fisici. Si può dire che le teorie di Gauge nascono dalla possibilità di scegliere arbitrariamente il sistema di riferimento utilizzando cioè diversi set di variabili per identificare il medesimo stato fisico. Si introducono per questo motivo delle variabili extra che mettono in luce le simmetrie tra i differenti sistemi di riferimento ed evidenziano di conseguenza caratteristiche di rilevanza fisica. La scelta del sistema di riferimento può essere eseguita ad ogni istante temporale per cui in una teoria di Gauge non ci si può aspettare che  fissando le condizioni iniziali le equazioni del moto definiscano in maniera completa l'evoluzione temporale del sistema fisico in esame. Emergerà che qualora si goda di una arbitrarietà tale nella scelta delle soluzioni delle equazioni del moto, tale libertà implicherà una dipendenza tra le variabili canoniche del sistema hamiltoniano. Esse dovranno obbedire ad alcune relazioni che le vincolano ad appartenere ad una sottovarietà dello spazio delle fasi, detta superficie vincolata. Per questo motivo ogni sistema di Gauge è un sistema hamiltoniano vincolato.  Lo scopo di questa tesi è, quindi, sviluppare un formalismo adatto alla trattazione di sistemi hamiltoniani vincolati e portare l'esempio della particella relativistica.
     
    
      Abstract
      Le teorie di Gauge ricoprono un ruolo fondamentale nell'analisi di sistemi fisici. Si può dire che le teorie di Gauge nascono dalla possibilità di scegliere arbitrariamente il sistema di riferimento utilizzando cioè diversi set di variabili per identificare il medesimo stato fisico. Si introducono per questo motivo delle variabili extra che mettono in luce le simmetrie tra i differenti sistemi di riferimento ed evidenziano di conseguenza caratteristiche di rilevanza fisica. La scelta del sistema di riferimento può essere eseguita ad ogni istante temporale per cui in una teoria di Gauge non ci si può aspettare che  fissando le condizioni iniziali le equazioni del moto definiscano in maniera completa l'evoluzione temporale del sistema fisico in esame. Emergerà che qualora si goda di una arbitrarietà tale nella scelta delle soluzioni delle equazioni del moto, tale libertà implicherà una dipendenza tra le variabili canoniche del sistema hamiltoniano. Esse dovranno obbedire ad alcune relazioni che le vincolano ad appartenere ad una sottovarietà dello spazio delle fasi, detta superficie vincolata. Per questo motivo ogni sistema di Gauge è un sistema hamiltoniano vincolato.  Lo scopo di questa tesi è, quindi, sviluppare un formalismo adatto alla trattazione di sistemi hamiltoniani vincolati e portare l'esempio della particella relativistica.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Tartari, Enrico
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Gauge,simmetrie,vincoli,particella relativistica,hamiltoniana vincolata,equazioni del moto
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          6 Dicembre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Tartari, Enrico
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Gauge,simmetrie,vincoli,particella relativistica,hamiltoniana vincolata,equazioni del moto
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          6 Dicembre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        