Ceruti, Marco
 
(2018)
Dalla Value Stream Map alla definizione di un target OEE: il caso  Zhermack SpA.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria meccanica [LM-DM270]
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (6MB)
              
			  
			  
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      L’obiettivo della presente tesi di laurea è quello di applicare alcune delle tecniche della Lean Manufacturing presso lo stabilimento produttivo di Zhermack S.p.A. sito a Badia Polesine (Ro). Il progetto di tesi ha seguito lo sviluppo di una Value Stream Map per l’individuazione dei colli di bottiglia nel flusso produttivo di due tipologie di prodotto: siliconi ed alginati. In seguito, sono stati applicati i metodi di Visual Management, SMED, 5S e Yamazumi chart. Le attività svolte hanno seguito la filosofia giapponese del miglioramento continuo, kaizen, puntando alla riduzione delle principali cause di spreco.
Durante questo studio si è presentata la possibilità di affrontare un argomento che è stato raramente esplorato dalla letteratura scientifica: un modello analitico e pratico per la creazione di un target per un KPI. Il KPI preso in considerazione è stato l’OEE, Overall Equipment Effectivness. 
Rilevanti sono stati i contributi nella riduzione delle perdite di produzione in termini di tempo e il miglioramento della qualità del lavoro degli operatori.
     
    
      Abstract
      L’obiettivo della presente tesi di laurea è quello di applicare alcune delle tecniche della Lean Manufacturing presso lo stabilimento produttivo di Zhermack S.p.A. sito a Badia Polesine (Ro). Il progetto di tesi ha seguito lo sviluppo di una Value Stream Map per l’individuazione dei colli di bottiglia nel flusso produttivo di due tipologie di prodotto: siliconi ed alginati. In seguito, sono stati applicati i metodi di Visual Management, SMED, 5S e Yamazumi chart. Le attività svolte hanno seguito la filosofia giapponese del miglioramento continuo, kaizen, puntando alla riduzione delle principali cause di spreco.
Durante questo studio si è presentata la possibilità di affrontare un argomento che è stato raramente esplorato dalla letteratura scientifica: un modello analitico e pratico per la creazione di un target per un KPI. Il KPI preso in considerazione è stato l’OEE, Overall Equipment Effectivness. 
Rilevanti sono stati i contributi nella riduzione delle perdite di produzione in termini di tempo e il miglioramento della qualità del lavoro degli operatori.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Ceruti, Marco
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          zhermack,lean manufacturing,smed,value stream map,vsm,produzione,oee,overalla equipment effectivness,kpi,target,5s,yamazumi,bilanciamento linea assemblaggio,siliconi,alginati,visual management
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          5 Ottobre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Ceruti, Marco
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          zhermack,lean manufacturing,smed,value stream map,vsm,produzione,oee,overalla equipment effectivness,kpi,target,5s,yamazumi,bilanciamento linea assemblaggio,siliconi,alginati,visual management
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          5 Ottobre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: