Mainetti, Filippo
 
(2018)
Sviluppo e validazione sperimentale di un modello polinomiale per la compensazione dell'errore termico di macchine utensili CNC.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria meccanica [LM-DM270] - Forli', Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      In questo elaborato di tesi è stato sviluppato un modello polinomiale per la compensazione dell’errore termico su una macchina utensile CNC. Lo studio è frutto di una collaborazione con la ditta Giuliani, division del gruppo Bucci Automations S.p.a. che si occupa di macchine utensili CNC transfer di alta precisione.
L’errore termico è causato dalla movimentazione lungo gli assi e comporta un riscaldamento del motore, della vite a ricircolo e dei diversi organi di collegamento compreso il telaio. Tale riscaldamento, provoca quindi una dilatazione termica dell’intera catena cinematica con conseguente errore di posizionamento dell’utensile e quindi della lavorazione.
Il modello è stato creato dopo aver analizzato una serie di risultati sperimentali. Sono stati presi in considerazione diversi modelli matematici come: la regressione lineare monodimensionale, polinomiale e la rete neurale. I parametri dei modelli matematici sono stati ottenuti per via sperimentale tramite “training” con diversi cicli di riscaldamento, condotti a differenti condizioni di carico ed ampiezza.
Successivamente sono state eseguite prove di validazione su un ciclo di lavorazione reale. Tramite tale processo è stato possibile valutare quale fosse il modello migliore per la compensazione dell’errore termico. 
La metodologia per la compensazione dell’errore termico così sviluppata può essere facilmente implementata, con un costo irrisorio, all'interno di qualsiasi macchina utensile CNC.
     
    
      Abstract
      In questo elaborato di tesi è stato sviluppato un modello polinomiale per la compensazione dell’errore termico su una macchina utensile CNC. Lo studio è frutto di una collaborazione con la ditta Giuliani, division del gruppo Bucci Automations S.p.a. che si occupa di macchine utensili CNC transfer di alta precisione.
L’errore termico è causato dalla movimentazione lungo gli assi e comporta un riscaldamento del motore, della vite a ricircolo e dei diversi organi di collegamento compreso il telaio. Tale riscaldamento, provoca quindi una dilatazione termica dell’intera catena cinematica con conseguente errore di posizionamento dell’utensile e quindi della lavorazione.
Il modello è stato creato dopo aver analizzato una serie di risultati sperimentali. Sono stati presi in considerazione diversi modelli matematici come: la regressione lineare monodimensionale, polinomiale e la rete neurale. I parametri dei modelli matematici sono stati ottenuti per via sperimentale tramite “training” con diversi cicli di riscaldamento, condotti a differenti condizioni di carico ed ampiezza.
Successivamente sono state eseguite prove di validazione su un ciclo di lavorazione reale. Tramite tale processo è stato possibile valutare quale fosse il modello migliore per la compensazione dell’errore termico. 
La metodologia per la compensazione dell’errore termico così sviluppata può essere facilmente implementata, con un costo irrisorio, all'interno di qualsiasi macchina utensile CNC.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Mainetti, Filippo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Errore termico, compensazione, modelli lineari, modelli polinomiali, regressione lineare, regressione polinomiale, macchine utensili, CNC, dilatazione termica, errori di posizionamento utensili
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          4 Ottobre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Mainetti, Filippo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Errore termico, compensazione, modelli lineari, modelli polinomiali, regressione lineare, regressione polinomiale, macchine utensili, CNC, dilatazione termica, errori di posizionamento utensili
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          4 Ottobre 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: