Cordella, Davide
 
(2018)
Equilibrium measures on trees and square tilings.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Matematica [LM-DM270]
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (886kB)
              
			  
			  
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Nella tesi vengono trattati alcuni argomenti di teoria del potenziale, in particolare le nozioni di capacità di un insieme, funzione di equilibrio e misura di equilibrio. Sono presentate definizioni e principali risultati di teoria del potenziale assiomatica. Tali risultati vengono poi tradotti nel contesto discreto degli alberi, definendo il bordo di un albero come spazio metrico e le capacità dei suoi sottoinsiemi: ad esse sono associate le relative funzioni di equilibrio sui lati dell'albero, che a loro volta corrispondono a misure d'equilibrio sul bordo. Uno dei risultati principali della tesi è la caratterizzazione delle misure di equilibrio sugli alberi in termini di una equazione discreta non lineare. Ad una misura d’equilibrio si può associare uno square tiling, cioè la suddivisione di un rettangolo in piastrelle quadrate non sovrapposte. Sono presentati alcuni esempi di alberi, misure d’equilibrio e tilings associati. Facendo un parallelo con un teorema di I. Benjamini e O. Schramm che associa ad un grafo più generale il tiling di un cilindro, viene data un'interpretazione delle misure d’equilibrio e delle capacità su alberi in termini probabilistici considerando passeggiate aleatorie. Infine viene analizzato un risultato di O. Schramm sulla costruzione di square tilings finiti con un'assegnata struttura combinatoria.
     
    
      Abstract
      Nella tesi vengono trattati alcuni argomenti di teoria del potenziale, in particolare le nozioni di capacità di un insieme, funzione di equilibrio e misura di equilibrio. Sono presentate definizioni e principali risultati di teoria del potenziale assiomatica. Tali risultati vengono poi tradotti nel contesto discreto degli alberi, definendo il bordo di un albero come spazio metrico e le capacità dei suoi sottoinsiemi: ad esse sono associate le relative funzioni di equilibrio sui lati dell'albero, che a loro volta corrispondono a misure d'equilibrio sul bordo. Uno dei risultati principali della tesi è la caratterizzazione delle misure di equilibrio sugli alberi in termini di una equazione discreta non lineare. Ad una misura d’equilibrio si può associare uno square tiling, cioè la suddivisione di un rettangolo in piastrelle quadrate non sovrapposte. Sono presentati alcuni esempi di alberi, misure d’equilibrio e tilings associati. Facendo un parallelo con un teorema di I. Benjamini e O. Schramm che associa ad un grafo più generale il tiling di un cilindro, viene data un'interpretazione delle misure d’equilibrio e delle capacità su alberi in termini probabilistici considerando passeggiate aleatorie. Infine viene analizzato un risultato di O. Schramm sulla costruzione di square tilings finiti con un'assegnata struttura combinatoria.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Cordella, Davide
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum A: Generale e applicativo
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          potential theory equilibrium measure graphs trees square tilings set capacity
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          23 Marzo 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Cordella, Davide
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum A: Generale e applicativo
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          potential theory equilibrium measure graphs trees square tilings set capacity
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          23 Marzo 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: