Moretto, Irene
 
(2018)
Introduzione alle rappresentazioni lineari di gruppi finiti.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Matematica [L-DM270]
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (357kB)
              
			  
			  
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Questo elaborato è un’introduzione alla teoria delle rappresentazioni di gruppi. Per semplicità ci si è limitati a studiare rappresentazioni complesse di grado finito di gruppi finiti. Tuttavia, alcuni risultati si possono generalizzare a campi la cui caratteristica non divide l'ordine del gruppo. Vengono date le definizioni di base e i primi risultati importanti, tra cui il teorema di Maschke e il lemma di Schur. Viene discussa la teoria dei caratteri e vengono trattati alcuni esempi di gruppi finiti importanti. Per ognuno di questi è stata determinata le tabelle dei caratteri e da queste si possono anche determinare le tavole dei caratteri per tutti i gruppi finiti fino all'ordine 11.
     
    
      Abstract
      Questo elaborato è un’introduzione alla teoria delle rappresentazioni di gruppi. Per semplicità ci si è limitati a studiare rappresentazioni complesse di grado finito di gruppi finiti. Tuttavia, alcuni risultati si possono generalizzare a campi la cui caratteristica non divide l'ordine del gruppo. Vengono date le definizioni di base e i primi risultati importanti, tra cui il teorema di Maschke e il lemma di Schur. Viene discussa la teoria dei caratteri e vengono trattati alcuni esempi di gruppi finiti importanti. Per ognuno di questi è stata determinata le tabelle dei caratteri e da queste si possono anche determinare le tavole dei caratteri per tutti i gruppi finiti fino all'ordine 11.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Moretto, Irene
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          rappresentazione lineare gruppo finito carattere rappresentazione irriducibile
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          23 Marzo 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Moretto, Irene
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          rappresentazione lineare gruppo finito carattere rappresentazione irriducibile
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          23 Marzo 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: