Riggi, Simona
(2018)
Un approccio etnomatematico alla didattica: i gruppi cristallografici dell’Alhambra.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Matematica [LM-DM270]
Documenti full-text disponibili:
|
Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (17MB)
|
Abstract
Obiettivo di questo lavoro è indagare gli effetti dell’etnomatematica sull’apprendimento della matematica in contesto scolastico e il valore formativo di tale approccio. L’etnomatematica studia le pratiche matematiche, come ad esempio contare, misurare e rappresentare la realtà, utilizzate dai diversi gruppi socio-culturali. Una didattica della matematica basata sull'approccio proposto in questa tesi crea momenti di riflessione sulla natura della matematica e sullo sviluppo di tale disciplina in relazione alla storia. Fondamentale in una società sempre più multietnica è inoltre ragionare sulla cultura, costituita in parte dalle pratiche matematiche, e sulla diversità.
Nella prima parte della tesi si descrivono i principi alla base dell'etnomatematica e si danno alcuni esempi di ricerche di tipo etnomatematico. Nella parte centrale si analizzano nel dettaglio i gruppi cristallografici presenti nei mosaici dell’Alhambra di Granada, in Spagna. Questo è un caso in cui i concetti matematici sono intrinsecamente presenti nell'arte. Tra le splendide decorazioni di questo monumento, frutto della cultura araba, sono stati infatti realizzati tutti e diciassette i gruppi cristallografici piani. Dopo un approfondimento sui concetti matematici, viene proposto un progetto didattico multidisciplinare, pensato per il Liceo scientifico, che ruota attorno all'Alhambra. Segue la descrizione dettagliata dei contenuti della parte matematica e della realizzazione effettuata di tale parte in quattro classi (due seconde, una terza e una quinta). Durante la lezione è stato utilizzato un'approccio etnomatematico: i concetti matematici sono stati introdotti dopo aver parlato del contesto storico. La tesi si conclude con l'analisi dei risultati di due questionari somministrati in aula (prima e dopo l'attività) al fine di indagare le concezioni degli studenti sulla matematica, in particolare riguardo alla sua natura e al suo rapporto con la cultura.
Abstract
Obiettivo di questo lavoro è indagare gli effetti dell’etnomatematica sull’apprendimento della matematica in contesto scolastico e il valore formativo di tale approccio. L’etnomatematica studia le pratiche matematiche, come ad esempio contare, misurare e rappresentare la realtà, utilizzate dai diversi gruppi socio-culturali. Una didattica della matematica basata sull'approccio proposto in questa tesi crea momenti di riflessione sulla natura della matematica e sullo sviluppo di tale disciplina in relazione alla storia. Fondamentale in una società sempre più multietnica è inoltre ragionare sulla cultura, costituita in parte dalle pratiche matematiche, e sulla diversità.
Nella prima parte della tesi si descrivono i principi alla base dell'etnomatematica e si danno alcuni esempi di ricerche di tipo etnomatematico. Nella parte centrale si analizzano nel dettaglio i gruppi cristallografici presenti nei mosaici dell’Alhambra di Granada, in Spagna. Questo è un caso in cui i concetti matematici sono intrinsecamente presenti nell'arte. Tra le splendide decorazioni di questo monumento, frutto della cultura araba, sono stati infatti realizzati tutti e diciassette i gruppi cristallografici piani. Dopo un approfondimento sui concetti matematici, viene proposto un progetto didattico multidisciplinare, pensato per il Liceo scientifico, che ruota attorno all'Alhambra. Segue la descrizione dettagliata dei contenuti della parte matematica e della realizzazione effettuata di tale parte in quattro classi (due seconde, una terza e una quinta). Durante la lezione è stato utilizzato un'approccio etnomatematico: i concetti matematici sono stati introdotti dopo aver parlato del contesto storico. La tesi si conclude con l'analisi dei risultati di due questionari somministrati in aula (prima e dopo l'attività) al fine di indagare le concezioni degli studenti sulla matematica, in particolare riguardo alla sua natura e al suo rapporto con la cultura.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Riggi, Simona
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum C: Didattico
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
etnomatematica Alhambra idea di matematica gruppi cristallografici piani progetto didattico
Data di discussione della Tesi
23 Marzo 2018
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Riggi, Simona
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum C: Didattico
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
etnomatematica Alhambra idea di matematica gruppi cristallografici piani progetto didattico
Data di discussione della Tesi
23 Marzo 2018
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: