Gioventù, Alessandra
 
(2018)
Test of lepton flavour universality with charm semileptonic decays.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Fisica [LM-DM270]
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (6MB)
              
			  
			  
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      L'universalità leptonica è una delle simmetrie del Modello Standard (SM). Essa prevede che l'accoppiamento tra i bosoni di gauge e i leptoni delle tre famiglie sia uguale. I recenti risultati sperimentali sulle transizioni b->clnu , in particolare gli osservabili R(D) e R(D*) mostrano una differenza significativa dai valori previsti dal SM, aprendo le porte alla ricerca di nuova fisica anche nei decadimenti di mesoni charmed, che a livello di quark corrispondo alla transizione c->slnu, dove l può essere un muone o un elettrone. I test dello SM sono studiati attraverso la misura del rapporto R(mu/e), definito come R(mu/e)=(dΓ(μ)/dq2)/(dΓ(e)/dq2). 
In questa tesi è stato realizzato uno studio preliminare che permette la misura di R(mu/e) attraverso la catena di decadimento D*^+ -> (D^0 → K^−l^+nu)pi^+, utilizzando i dati raccolti da LHCb durante il Run-2. Al fine di ottenere le informazioni complete sui prodotti del decadimento D^0 → K^−l^+nu, inclusa la stima del momento del neutrino, è stato implementato un algoritmo di global fit (GF). Inoltre, è stata studiata la contaminazione dello spettro di massa invariante del D^{*+}, dovuta a diversi canali di fondo. Per estrarre il numero di eventi di segnale, è stato fatto un fit di chi-quadro sulla massa invariante del D^{*+}, considerando soltanto il fondo combinatorio su un campione di dati, filtrato con dei tagli di PID, utili a ridurre altri fondi.
     
    
      Abstract
      L'universalità leptonica è una delle simmetrie del Modello Standard (SM). Essa prevede che l'accoppiamento tra i bosoni di gauge e i leptoni delle tre famiglie sia uguale. I recenti risultati sperimentali sulle transizioni b->clnu , in particolare gli osservabili R(D) e R(D*) mostrano una differenza significativa dai valori previsti dal SM, aprendo le porte alla ricerca di nuova fisica anche nei decadimenti di mesoni charmed, che a livello di quark corrispondo alla transizione c->slnu, dove l può essere un muone o un elettrone. I test dello SM sono studiati attraverso la misura del rapporto R(mu/e), definito come R(mu/e)=(dΓ(μ)/dq2)/(dΓ(e)/dq2). 
In questa tesi è stato realizzato uno studio preliminare che permette la misura di R(mu/e) attraverso la catena di decadimento D*^+ -> (D^0 → K^−l^+nu)pi^+, utilizzando i dati raccolti da LHCb durante il Run-2. Al fine di ottenere le informazioni complete sui prodotti del decadimento D^0 → K^−l^+nu, inclusa la stima del momento del neutrino, è stato implementato un algoritmo di global fit (GF). Inoltre, è stata studiata la contaminazione dello spettro di massa invariante del D^{*+}, dovuta a diversi canali di fondo. Per estrarre il numero di eventi di segnale, è stato fatto un fit di chi-quadro sulla massa invariante del D^{*+}, considerando soltanto il fondo combinatorio su un campione di dati, filtrato con dei tagli di PID, utili a ridurre altri fondi.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Gioventù, Alessandra
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum B: Fisica nucleare e subnucleare
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          lepton,flavour,LHCb,lepton flavour universality,charm,physics,new physics
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          22 Marzo 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Gioventù, Alessandra
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum B: Fisica nucleare e subnucleare
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          lepton,flavour,LHCb,lepton flavour universality,charm,physics,new physics
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          22 Marzo 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: