Crecco, Brian
 
(2018)
Musealizzazione del villaggio preistorico nel parco Acque Minerali di Imola.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Architettura [LM-DM270] - Cesena, Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Il presente lavoro di tesi ha come oggetto di studio il sito archeologico del villaggio preistorico situato a Imola, più precisamente, all’interno del Parco delle Acque minerali. Esso si trova sul rilievo del Monte Castellaccio e nasce dal lavoro svolto nel Laboratorio di Laurea di Architettura per l’Archeologia durante l’Anno Accademico 2016-2017. L'obiettivo del progetto è stato quello di permettere, attraverso l’esposizione dei resti archeologici, una rivisitazione dell’area, attualmente trascurata, per renderla funzionale e in grado di essere utilizzata come zona museale. Per questo si è cercato di realizzare, su quest’area, un parco archeologico che fosse caratterizzato da una serie di padiglioni espositivi e laboratori di archeologia sperimentale al fine di permettere, ai visitatori del parco, di venire a conoscenza dei reperti venuti fuori dallo scavo fatto dall'archeologo Scarabelli. 
La tesi, quindi, è suddivisa in tre parti: la prima parte comprende l’analisi e lo studio della città svolto in collaborazione con gli altri componenti del Laboratorio, la seconda parte di studio e analisi dell’area archeologica oggetto del lavoro di tesi ed infine una terza parte che riguarda le soluzioni progettuali proposte.
Il progetto qui presentato rappresenta un modo per mettere in risalto e valorizzare, attraverso l’importanza dei reperti archeologici, tutta l’area analizzata conferendo, non solo ad Imola ma a tutto il territorio romagnolo, un valore storico, artistico e architettonico di altri tempi.
     
    
      Abstract
      Il presente lavoro di tesi ha come oggetto di studio il sito archeologico del villaggio preistorico situato a Imola, più precisamente, all’interno del Parco delle Acque minerali. Esso si trova sul rilievo del Monte Castellaccio e nasce dal lavoro svolto nel Laboratorio di Laurea di Architettura per l’Archeologia durante l’Anno Accademico 2016-2017. L'obiettivo del progetto è stato quello di permettere, attraverso l’esposizione dei resti archeologici, una rivisitazione dell’area, attualmente trascurata, per renderla funzionale e in grado di essere utilizzata come zona museale. Per questo si è cercato di realizzare, su quest’area, un parco archeologico che fosse caratterizzato da una serie di padiglioni espositivi e laboratori di archeologia sperimentale al fine di permettere, ai visitatori del parco, di venire a conoscenza dei reperti venuti fuori dallo scavo fatto dall'archeologo Scarabelli. 
La tesi, quindi, è suddivisa in tre parti: la prima parte comprende l’analisi e lo studio della città svolto in collaborazione con gli altri componenti del Laboratorio, la seconda parte di studio e analisi dell’area archeologica oggetto del lavoro di tesi ed infine una terza parte che riguarda le soluzioni progettuali proposte.
Il progetto qui presentato rappresenta un modo per mettere in risalto e valorizzare, attraverso l’importanza dei reperti archeologici, tutta l’area analizzata conferendo, non solo ad Imola ma a tutto il territorio romagnolo, un valore storico, artistico e architettonico di altri tempi.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Crecco, Brian
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Architettura,Archeologia,Archeologia sperimentale,Museo,Parco Archeologico
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          21 Marzo 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Crecco, Brian
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Architettura,Archeologia,Archeologia sperimentale,Museo,Parco Archeologico
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          21 Marzo 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: