Montanari, Michele
 
(2018)
Teatro romano di Vallebuona a Volterra. Proposta di musealizzazione del sito archeologico.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Architettura [LM-DM270] - Cesena
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (24MB)
              
			  
			  
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Il progetto della tesi è una proposta che rappresenta l'ipotesi di valorizzare un monumento dal grande valore storico, sociale, culturale, attraverso la sua reintroduzione nel contesto attivo e dinamico della vita contemporanea. 
Nel caso del teatro romano di Volterra, l'ipotesi progettuale prevede il riutilizzo dello stesso per mezzo di una strategia che lo renda disponibile sia come grande spazio per eventi sia come luogo eminente per la conoscenza delle radici culturali della città.
Il presupposto cardine dell'intero intervento è quello secondo cui la valorizzazione del patrimonio storico, così come la sua trasmissione, debbano necessariamente passare attraverso un utilizzo che sia in grado di innescare un interesse culturale che non si limiti al semplice nozionismo "ingenuo" ma che vivifichi l'attività che in tali monumenti viene svolta.
     
    
      Abstract
      Il progetto della tesi è una proposta che rappresenta l'ipotesi di valorizzare un monumento dal grande valore storico, sociale, culturale, attraverso la sua reintroduzione nel contesto attivo e dinamico della vita contemporanea. 
Nel caso del teatro romano di Volterra, l'ipotesi progettuale prevede il riutilizzo dello stesso per mezzo di una strategia che lo renda disponibile sia come grande spazio per eventi sia come luogo eminente per la conoscenza delle radici culturali della città.
Il presupposto cardine dell'intero intervento è quello secondo cui la valorizzazione del patrimonio storico, così come la sua trasmissione, debbano necessariamente passare attraverso un utilizzo che sia in grado di innescare un interesse culturale che non si limiti al semplice nozionismo "ingenuo" ma che vivifichi l'attività che in tali monumenti viene svolta.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Montanari, Michele
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Teatro, Romano, Musealizzazione, Parco, Archeologico
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          21 Marzo 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Montanari, Michele
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Teatro, Romano, Musealizzazione, Parco, Archeologico
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          21 Marzo 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: