Baccaro, Marco
 
(2017)
Studio del comportamento sismico di pareti in legno del tipo a telaio con pannelli compositi in canapa e argilla.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria civile [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Tra i vari sistemi costruttivi possibili per le strutture in legno vi è il sistema Platform Frame; questo sistema sfrutta la capacità portante e la “leggerezza” costruttiva del tipico sistema a telaio trave – pilastro implementando pannelli di piccolo spessore quali elementi portanti per le azioni di taglio (tipicamente sismiche). I pannelli utilizzati sono generalmente in OSB; materiale composto da scarti della lavorazione del legno, miscelati a un collante, poi pressati in piano a formare lastre spesse tra 8 e 40 mm. Le colle utilizzate sono spesso prodotti chimici, anche a base di formaldeide, che difficilmente possono trovare collocamento in una classifica delle materie riciclabili e naturali. 
Per realizzare un pannello completamente naturale, sostenibile e slegato dalla filiera del petrolio la ditta C.M.F. greentech s.r.l. porta avanti da anni una campagna sperimentale, in collaborazione con i Centri Interdipartimentali di Ricerca Industriale “Edilizia e Costruzioni” e “Meccanica Avanzata dei Materiali” dell’ Università di Bologna, che ha portato alla creazione di un elemento in canapa e collanti naturali denominato CANAPAlithos®.
Nel presente elaborato di tesi ci si propone di analizzare in modo dettagliato il comportamento in ambito strutturale del pannello al fine di ricavare la sua riserva di resistenza nei confronti delle azioni sismiche e di poter quindi procedere con l’utilizzo di questo materiale innovativo nel campo delle costruzioni in legno come elemento strutturale di controvento. 
Attraverso una serie di analisi non lineari si è studiata la capacità dissipativa della struttura andando quindi a ricavare il fattore di struttura “q” più idoneo da utilizzare nella progettazione. L’elaborato analizzerà separatamente il comportamento di pareti snelle e tozze singole e su più piani.
     
    
      Abstract
      Tra i vari sistemi costruttivi possibili per le strutture in legno vi è il sistema Platform Frame; questo sistema sfrutta la capacità portante e la “leggerezza” costruttiva del tipico sistema a telaio trave – pilastro implementando pannelli di piccolo spessore quali elementi portanti per le azioni di taglio (tipicamente sismiche). I pannelli utilizzati sono generalmente in OSB; materiale composto da scarti della lavorazione del legno, miscelati a un collante, poi pressati in piano a formare lastre spesse tra 8 e 40 mm. Le colle utilizzate sono spesso prodotti chimici, anche a base di formaldeide, che difficilmente possono trovare collocamento in una classifica delle materie riciclabili e naturali. 
Per realizzare un pannello completamente naturale, sostenibile e slegato dalla filiera del petrolio la ditta C.M.F. greentech s.r.l. porta avanti da anni una campagna sperimentale, in collaborazione con i Centri Interdipartimentali di Ricerca Industriale “Edilizia e Costruzioni” e “Meccanica Avanzata dei Materiali” dell’ Università di Bologna, che ha portato alla creazione di un elemento in canapa e collanti naturali denominato CANAPAlithos®.
Nel presente elaborato di tesi ci si propone di analizzare in modo dettagliato il comportamento in ambito strutturale del pannello al fine di ricavare la sua riserva di resistenza nei confronti delle azioni sismiche e di poter quindi procedere con l’utilizzo di questo materiale innovativo nel campo delle costruzioni in legno come elemento strutturale di controvento. 
Attraverso una serie di analisi non lineari si è studiata la capacità dissipativa della struttura andando quindi a ricavare il fattore di struttura “q” più idoneo da utilizzare nella progettazione. L’elaborato analizzerà separatamente il comportamento di pareti snelle e tozze singole e su più piani.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Baccaro, Marco
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum: Strutture
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          strutture,legno,fattore di struttura,pannelli in canapa
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          14 Marzo 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Baccaro, Marco
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum: Strutture
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          strutture,legno,fattore di struttura,pannelli in canapa
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          14 Marzo 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: