Psotti, Andrea
 
(2016)
Design of a new Human Machine Interface for bar feeding automatic machines towards Industry 4.0 smart factories.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria dell'automazione [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Un caricatore di barre è una macchina automatica solitamente installata a valle di una macchina utensile, il suo compito è di fornire un flusso costante e continuo di materiale da lavorare al tornio. Questa macchina è di estrema importanza all'interno di una torneria meccanica in quanto è responsabile dell’autonomia del processo di lavorazione; per questa ragione le principali caratteristiche di un caricatore di barre sono: stabilità, errori e problemi devono presentarsi raramente, robustezza, la macchina infatti deve essere in grado di tollerare malfunzionamenti sia elettrici che meccanici, e, infine, un caricatore deve sempre essere correttamente interfacciato con la macchina utensile che rifornisce. 
IEMCA è una società italiana che progetta e produce dal 1961 caricatori automatici di barre.
L’obiettivo finale è di formulare una proposta per una nuova interfaccia uomo-macchina da installare e vendere sulle nuove macchine prodotte da IEMCA, considerando i concetti dell’Industry 4.0. 
Il processo di progettazione inizierà con un esame tecnico della piattaforma esistente, analizzandone il  principio di funzionamento. Successivamente verrà svolta un’estensiva ricerca di mercato nei mercati italiano, tedesco e statunitense con il fine di comprendere i punti di forza e debolezza dell’attuale interfaccia, i punti di forza e debolezza di altre interfacce uomo-macchina per caricatori di barre presenti sul mercato e investigando possibili sviluppi futuri provenienti da richieste del mercato nell’industria delle macchine utensili e studiando struttura e caratteristiche dell’Industry 4.0. 
Infine si creerà un prototipo di software per l’interfaccia uomo-macchina che ingloberà tutti gli aspetti e le funzionalità emerse dalla ricerca e dalle fasi del processo di progettazione. Se gli obiettivi saranno raggiunti la nuova soluzione HMI sarà installata e venduta su tutte le nuove macchine prodotte da IEMCA, quindi su tutti i caricatori di barre, venduti in tutto il globo.
     
    
      Abstract
      Un caricatore di barre è una macchina automatica solitamente installata a valle di una macchina utensile, il suo compito è di fornire un flusso costante e continuo di materiale da lavorare al tornio. Questa macchina è di estrema importanza all'interno di una torneria meccanica in quanto è responsabile dell’autonomia del processo di lavorazione; per questa ragione le principali caratteristiche di un caricatore di barre sono: stabilità, errori e problemi devono presentarsi raramente, robustezza, la macchina infatti deve essere in grado di tollerare malfunzionamenti sia elettrici che meccanici, e, infine, un caricatore deve sempre essere correttamente interfacciato con la macchina utensile che rifornisce. 
IEMCA è una società italiana che progetta e produce dal 1961 caricatori automatici di barre.
L’obiettivo finale è di formulare una proposta per una nuova interfaccia uomo-macchina da installare e vendere sulle nuove macchine prodotte da IEMCA, considerando i concetti dell’Industry 4.0. 
Il processo di progettazione inizierà con un esame tecnico della piattaforma esistente, analizzandone il  principio di funzionamento. Successivamente verrà svolta un’estensiva ricerca di mercato nei mercati italiano, tedesco e statunitense con il fine di comprendere i punti di forza e debolezza dell’attuale interfaccia, i punti di forza e debolezza di altre interfacce uomo-macchina per caricatori di barre presenti sul mercato e investigando possibili sviluppi futuri provenienti da richieste del mercato nell’industria delle macchine utensili e studiando struttura e caratteristiche dell’Industry 4.0. 
Infine si creerà un prototipo di software per l’interfaccia uomo-macchina che ingloberà tutti gli aspetti e le funzionalità emerse dalla ricerca e dalle fasi del processo di progettazione. Se gli obiettivi saranno raggiunti la nuova soluzione HMI sarà installata e venduta su tutte le nuove macchine prodotte da IEMCA, quindi su tutti i caricatori di barre, venduti in tutto il globo.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Psotti, Andrea
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum: Automation engineering
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          HMI,interfaccia uomo-macchina,caricatore di barre,progettazione software,human-machine interface,bar feeder,software design,IEMCA,Industry 4.0
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          20 Dicembre 2016
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Psotti, Andrea
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum: Automation engineering
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          HMI,interfaccia uomo-macchina,caricatore di barre,progettazione software,human-machine interface,bar feeder,software design,IEMCA,Industry 4.0
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          20 Dicembre 2016
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        