Cimino, Ester ; 
Nelli, Cecilia
 
(2016)
La prevenzione dei rischi per la salvaguardia del patrimonio archeologico. Un caso di studio: il parco archeologico di Suasa Senonum.
[Laurea specialistica a ciclo unico], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Architettura [TU-DM509] - Cesena, Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Questa tesi vuole portare avanti il concetto che la prevenzione dei disastri in Italia con conseguente perdita di beni culturali, può e deve essere attuata, sostenendo che il concetto di fatalità e di perdita dovuta all'incuria non può essere ammissibile.
Una generale analisi della tematica di rischio idrogeologico e sismico a scala nazionale, ci ha portato a soffermarci sulla prevenzione delle emergenze archeologiche della Regione Marche, e nello specifico dell’area del Parco Archeologico della città Romana di Suasa Senonum, sito presso Castelleone di Suasa nella provincia di Ancona. 
L’obiettivo del nostro lavoro vuol essere una riflessione al termine di un percorso di studi, che insegna la collaborazione tra le diverse figure professionali, quali architetti, ingegneri, geologi, archeologi etc., al fine di ampliare il dibattito critico e divulgativo sui grandi temi dell’architettura.
     
    
      Abstract
      Questa tesi vuole portare avanti il concetto che la prevenzione dei disastri in Italia con conseguente perdita di beni culturali, può e deve essere attuata, sostenendo che il concetto di fatalità e di perdita dovuta all'incuria non può essere ammissibile.
Una generale analisi della tematica di rischio idrogeologico e sismico a scala nazionale, ci ha portato a soffermarci sulla prevenzione delle emergenze archeologiche della Regione Marche, e nello specifico dell’area del Parco Archeologico della città Romana di Suasa Senonum, sito presso Castelleone di Suasa nella provincia di Ancona. 
L’obiettivo del nostro lavoro vuol essere una riflessione al termine di un percorso di studi, che insegna la collaborazione tra le diverse figure professionali, quali architetti, ingegneri, geologi, archeologi etc., al fine di ampliare il dibattito critico e divulgativo sui grandi temi dell’architettura.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea specialistica a ciclo unico)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Cimino, Ester ; Nelli, Cecilia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM509
          
        
      
        
          Parole chiave
          Prevenzione,Rischio,Beni Culturali,Suasa Senonum
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          14 Dicembre 2016
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Cimino, Ester ; Nelli, Cecilia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM509
          
        
      
        
          Parole chiave
          Prevenzione,Rischio,Beni Culturali,Suasa Senonum
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          14 Dicembre 2016
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        