Gregorio, Emily
(2025)
Calcolo senza limiti.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Matematica [LM-DM270]
Documenti full-text disponibili:
Abstract
“[...] i limiti costituiscono la parte più difficile da capire e, cosa
più interessante, assolutamente non necessaria.”
Con queste parole, nel 1981, Vladimir Rokhlin metteva in discussione, nella didattica rivolta a non aspiranti matematici, uno dei concetti fondamentali dell’analisi matematica. Il concetto di limite e la sua definizione sono tra gli argomenti più complessi per gli studenti di ogni grado. Inoltre, la storia dell’analisi mostra che molti risultati importanti hanno preceduto il concetto di limite e la sua formalizzazione (si pensi, ad esempio, ai Philophae Naturalis Principia Mathematica di Newton, a Institutiones Calculi
differentialis di Eulero, ...). E' quindi davvero indispensabile l’introduzione del concetto di limite in un primo approccio al calcolo differenziale e integrale? Nel 1980 Jerrold Marsden e Alan Weinstein pubblicano il testo Calculus Unlimited, in cui propongono un primo approccio al calcolo differenziale ed
integrale senza ricorre ai limiti. In questa tesi si descrive e si analizza la proposta di Marsden e Weinstein.
Abstract
“[...] i limiti costituiscono la parte più difficile da capire e, cosa
più interessante, assolutamente non necessaria.”
Con queste parole, nel 1981, Vladimir Rokhlin metteva in discussione, nella didattica rivolta a non aspiranti matematici, uno dei concetti fondamentali dell’analisi matematica. Il concetto di limite e la sua definizione sono tra gli argomenti più complessi per gli studenti di ogni grado. Inoltre, la storia dell’analisi mostra che molti risultati importanti hanno preceduto il concetto di limite e la sua formalizzazione (si pensi, ad esempio, ai Philophae Naturalis Principia Mathematica di Newton, a Institutiones Calculi
differentialis di Eulero, ...). E' quindi davvero indispensabile l’introduzione del concetto di limite in un primo approccio al calcolo differenziale e integrale? Nel 1980 Jerrold Marsden e Alan Weinstein pubblicano il testo Calculus Unlimited, in cui propongono un primo approccio al calcolo differenziale ed
integrale senza ricorre ai limiti. In questa tesi si descrive e si analizza la proposta di Marsden e Weinstein.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Gregorio, Emily
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum C: Didattico
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Calcolo senza limiti,Analisi
Data di discussione della Tesi
27 Giugno 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Gregorio, Emily
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum C: Didattico
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Calcolo senza limiti,Analisi
Data di discussione della Tesi
27 Giugno 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: