Medri, Riccardo
 
(2023)
Nuovi materiali polari a base tiofenica per celle solari organiche halogen-free.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Chimica industriale [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      Negli ultimi anni, i materiali semiconduttori organici hanno suscitato l’interesse della ricerca grazie alle loro proprietà elettriche facilmente modulabili ed analoghe a quelle delle loro controparti inorganiche, a fronte di un minor costo di produzione ed alla possibilità di recuperarli tramite solventi, facilitando quindi il processo di riciclo. Tali materiali trovano pertanto larga applicazione nella produzione di energia da fonti alternative a quelle fossili, in particolare, possono essere utilizzati nei dispositivi fotovoltaici organici (OPVs). Viste le prospettive ed i vantaggi rappresentati da questi materiali, il presente lavoro di tesi si è concentrato sulla sintesi di oligomeri e polimeri a base tiofenica, con gruppi ionici o eterei e quindi green-soluble. Le strategie sintetiche utilizzate si basano principalmente su reazioni di cross-coupling e polimerizzazioni ossidative con FeCl3. Sono state studiate la struttura e le proprietà chimico-fisiche dei materiali sintetizzati, con particolare attenzione al comportamento ottico ed elettrochimico, allo scopo di verificarne l’utilizzo finale in celle fotovoltaiche a base organica halogen-free, cioè processabili da solventi non alogenati e poco impattanti a livello ambientale (alcoli o acqua).
     
    
      Abstract
      Negli ultimi anni, i materiali semiconduttori organici hanno suscitato l’interesse della ricerca grazie alle loro proprietà elettriche facilmente modulabili ed analoghe a quelle delle loro controparti inorganiche, a fronte di un minor costo di produzione ed alla possibilità di recuperarli tramite solventi, facilitando quindi il processo di riciclo. Tali materiali trovano pertanto larga applicazione nella produzione di energia da fonti alternative a quelle fossili, in particolare, possono essere utilizzati nei dispositivi fotovoltaici organici (OPVs). Viste le prospettive ed i vantaggi rappresentati da questi materiali, il presente lavoro di tesi si è concentrato sulla sintesi di oligomeri e polimeri a base tiofenica, con gruppi ionici o eterei e quindi green-soluble. Le strategie sintetiche utilizzate si basano principalmente su reazioni di cross-coupling e polimerizzazioni ossidative con FeCl3. Sono state studiate la struttura e le proprietà chimico-fisiche dei materiali sintetizzati, con particolare attenzione al comportamento ottico ed elettrochimico, allo scopo di verificarne l’utilizzo finale in celle fotovoltaiche a base organica halogen-free, cioè processabili da solventi non alogenati e poco impattanti a livello ambientale (alcoli o acqua).
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Medri, Riccardo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          CHIMICA INDUSTRIALE
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          celle solari BHJ cathode interlayer materiali push-pull politiofeni alcohol soluble Suzuki cross coupling green energy
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          19 Ottobre 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Medri, Riccardo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          CHIMICA INDUSTRIALE
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          celle solari BHJ cathode interlayer materiali push-pull politiofeni alcohol soluble Suzuki cross coupling green energy
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          19 Ottobre 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        