Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (7MB)
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      La presente tesi di Laurea nasce dalla volontà di creare uno strumento pratico e concreto a sostegno di un progetto del dipartimento di Acquacoltura dell'Università di Bologna. I ricercatori di tale Dipartimento stanno cercando di monitorare gli avvistamenti di diverse specie marine nel nostro territorio e, per farlo in maniera sistematica, necessitano di un’applicazione che permetta di catalogare, controllare e successivamente studiare, tutti gli avvistamenti effettuati durante le loro uscite in mare. 
L’obiettivo di questo studio è quello di affiancare i ricercatori nel loro lavoro, in particolare nel compito di monitoraggio che effettuano per comprendere al meglio il comportamento dei singoli individui e le relazioni che instaurano tra loro e con l'ambiente. Lo scopo finale è quello di individuare delle soluzioni ambientali affinché gli esemplari studiati non si sentano minacciati nei nostri mari e possano continuare a popolarli.
Per riuscire a creare un sistema efficiente ed efficace, si ha la necessità di un’intera infrastruttura: in primis una banca dati che possa mantenere e conservare gli esiti dei monitoraggi, e poi un portale che permetta la registrazione di nuovi avvistamenti, ma anche la modifica e la cancellazione di elementi già inseriti. Per ogni avvistamento, è necessaria anche la possibilità di caricare immagini che consentano di individuare esemplari o addirittura di visualizzare le loro eventuali e talvolta numerose ferite. Per questo, è stata proposta ai ricercatori la possibilità dell’utilizzo di una tecnica di riconoscimento automatico durante la fase di inserimento o di modifica dei dati per individuare più velocemente la specie di appartenenza di ogni singolo individuo.
L'applicazione creata con questo progetto può essere utilizzata non solo per scopi di ricerca, ma anche al fine di creare una grande comunità che abbia la possibilità di scambiarsi informazioni e immagini per conoscere, studiare e migliorare l'ambiente marino e la sua fauna.
     
    
      Abstract
      La presente tesi di Laurea nasce dalla volontà di creare uno strumento pratico e concreto a sostegno di un progetto del dipartimento di Acquacoltura dell'Università di Bologna. I ricercatori di tale Dipartimento stanno cercando di monitorare gli avvistamenti di diverse specie marine nel nostro territorio e, per farlo in maniera sistematica, necessitano di un’applicazione che permetta di catalogare, controllare e successivamente studiare, tutti gli avvistamenti effettuati durante le loro uscite in mare. 
L’obiettivo di questo studio è quello di affiancare i ricercatori nel loro lavoro, in particolare nel compito di monitoraggio che effettuano per comprendere al meglio il comportamento dei singoli individui e le relazioni che instaurano tra loro e con l'ambiente. Lo scopo finale è quello di individuare delle soluzioni ambientali affinché gli esemplari studiati non si sentano minacciati nei nostri mari e possano continuare a popolarli.
Per riuscire a creare un sistema efficiente ed efficace, si ha la necessità di un’intera infrastruttura: in primis una banca dati che possa mantenere e conservare gli esiti dei monitoraggi, e poi un portale che permetta la registrazione di nuovi avvistamenti, ma anche la modifica e la cancellazione di elementi già inseriti. Per ogni avvistamento, è necessaria anche la possibilità di caricare immagini che consentano di individuare esemplari o addirittura di visualizzare le loro eventuali e talvolta numerose ferite. Per questo, è stata proposta ai ricercatori la possibilità dell’utilizzo di una tecnica di riconoscimento automatico durante la fase di inserimento o di modifica dei dati per individuare più velocemente la specie di appartenenza di ogni singolo individuo.
L'applicazione creata con questo progetto può essere utilizzata non solo per scopi di ricerca, ma anche al fine di creare una grande comunità che abbia la possibilità di scambiarsi informazioni e immagini per conoscere, studiare e migliorare l'ambiente marino e la sua fauna.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Bedei, Andrea
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Database,Linux,Visione artificiale,LAMP,Mobile,Web,Accessibilità,Mobile first,Docker,Android,Sicurezza,Machine Learning
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          20 Luglio 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Bedei, Andrea
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Database,Linux,Visione artificiale,LAMP,Mobile,Web,Accessibilità,Mobile first,Docker,Android,Sicurezza,Machine Learning
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          20 Luglio 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        