Battolini, Samuel
 
(2023)
Spostamento e stress indotti dalla propagazione di fluidi all'interno di un'inclusione termo-poro-elastica a disco.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Fisica [L-DM270]
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      Una regione idrotermale è un’area in cui si verificano molteplici fenomeni naturali, tra cui deformazioni del suolo ed esalazioni di gas. Tali zone ci permettono di studiare e comprendere processi che si verificano in profondità tramite osservazioni effettuate in superficie. Un sistema idrotermale può essere presente in aree vulcaniche come ad esempio nelle caldere, in particolare la caldera dei Campi Flegrei sarà presa in considerazione in questa tesi. Il modello di inclusione termo-poro-elastica (TPE) permette di spiegare gli effetti meccanici dovuti alle variazioni di pressione e temperatura indotti dall’arrivo di fluidi magmatici. In questo elaborato sarà presa in considerazione una sorgente TPE a forma di disco, che consiste in un volume di materiale termo-poro-elastico posto all’interno di un semispazio in condizioni drenate e isoterme. Tale materiale subisce, a seguito di iniezioni di fluidi caldi e pressurizzati che attraversano una delle superfici del volume, variazioni di pressione di poro e temperatura che vengono considerate uniformi lungo l’asse del disco. Questo modello è valido nell’approssimazione che lo spessore del disco sia trascurabile rispetto al raggio, ma può essere esteso a cilindri di spessore maggiore sottoposti a variazioni di pressione e temperatura variabili lungo l’asse, mediante una discretizzazione in più dischi di spessore minore. Lo scopo di questa tesi è studiare gli effetti transienti dei campi di spostamento, deformazione e stress causati da fluidi che penetrano in un cilindro, di spessore 500 m e raggio 2500 m, discretizzato con 50 dischi. Sarà esaminato il comportamento delle componenti di ciascun campo in funzione della distanza dall’asse del cilindro a varie profondità e il loro andamento temporale in un punto fissato. I risultati della tesi sono utili per porre le basi a modelli in grado di rappresentare gli effetti transienti solitamente osservati nella caldera dei Campi Flegrei.
     
    
      Abstract
      Una regione idrotermale è un’area in cui si verificano molteplici fenomeni naturali, tra cui deformazioni del suolo ed esalazioni di gas. Tali zone ci permettono di studiare e comprendere processi che si verificano in profondità tramite osservazioni effettuate in superficie. Un sistema idrotermale può essere presente in aree vulcaniche come ad esempio nelle caldere, in particolare la caldera dei Campi Flegrei sarà presa in considerazione in questa tesi. Il modello di inclusione termo-poro-elastica (TPE) permette di spiegare gli effetti meccanici dovuti alle variazioni di pressione e temperatura indotti dall’arrivo di fluidi magmatici. In questo elaborato sarà presa in considerazione una sorgente TPE a forma di disco, che consiste in un volume di materiale termo-poro-elastico posto all’interno di un semispazio in condizioni drenate e isoterme. Tale materiale subisce, a seguito di iniezioni di fluidi caldi e pressurizzati che attraversano una delle superfici del volume, variazioni di pressione di poro e temperatura che vengono considerate uniformi lungo l’asse del disco. Questo modello è valido nell’approssimazione che lo spessore del disco sia trascurabile rispetto al raggio, ma può essere esteso a cilindri di spessore maggiore sottoposti a variazioni di pressione e temperatura variabili lungo l’asse, mediante una discretizzazione in più dischi di spessore minore. Lo scopo di questa tesi è studiare gli effetti transienti dei campi di spostamento, deformazione e stress causati da fluidi che penetrano in un cilindro, di spessore 500 m e raggio 2500 m, discretizzato con 50 dischi. Sarà esaminato il comportamento delle componenti di ciascun campo in funzione della distanza dall’asse del cilindro a varie profondità e il loro andamento temporale in un punto fissato. I risultati della tesi sono utili per porre le basi a modelli in grado di rappresentare gli effetti transienti solitamente osservati nella caldera dei Campi Flegrei.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Battolini, Samuel
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Inclusione TPE,Campo di sforzo,Campo di deformazione,Campo di spostamento
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          21 Luglio 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Battolini, Samuel
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Inclusione TPE,Campo di sforzo,Campo di deformazione,Campo di spostamento
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          21 Luglio 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        