Degli Angeli, Alice
 
(2024)
Aspetti della simulazione della fermentazione intestinale umana di uno yogurt arricchito con acido lattobionico.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Tecnologie alimentari [L-DM270] - Cesena, Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
 Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (6MB)
              
              
                | Contatta l'autore
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      L’acido lattobionico (LBA) è un composto bioattivo derivato dall’ossidazione del lattosio, studiato per le sue proprietà funzionali negli alimenti e nei prodotti farmaceutici. Dalle sue caratteristiche si evince che LBA ha un’evidente natura prebiotica, ma la funzionalità di LBA verso il microbiota intestinale è ancora poco nota, specialmente nel contesto della fermentazione colonica. In questo studio di tesi è stato utilizzato il modello intestinale in vitro MICODE per analizzare gli effetti funzionali verso il microbiota intestinale umano di un latte arricchito con LBA e il probiotico Lactobacillus rhamnosus LGG. I campioni di latte sperimentale processati con MICODE, in seguito a digestione oro-gastro-duodenale e fermentazione colonica, hanno mostrato una modulazione positiva della composizione del microbiota; i) mantenendo bassi i valori dell’indicatore ecologico Firmicutes/Bacteroidota, ovvero mantenendo in uno stato di eubiosi il microbiota colonico; ii) determinando un aumento significativo dei batteri benefici come bifidobatteri e lattobacilli e iii) determinando una riduzione di quelli associati a disbiosi, come Enterobacteriaceae e Collinsella, marcatori di sindromi dell’intestino irritabile. Inoltre, le bevande sperimentali hanno mostrato una modulazione positiva del microbiota anche attraverso lo studio dei suoi metaboliti; i) stimolando la produzione di acidi grassi a catena corta (SCFAs), noti per i loro effetti benefici sulla salute intestinale, e ii) stimolando la riduzione di metaboliti nocivi, come p – Cresolo e skatolo, noti marcatori di patologie intestinali. Questi risultati indicano che le bevande sperimentali testate hanno la capacità di mantenere l’eubiosi intestinale e un potenziale effetto protettivo contro patologie infiammatorie dell’intestino.
     
    
      Abstract
      L’acido lattobionico (LBA) è un composto bioattivo derivato dall’ossidazione del lattosio, studiato per le sue proprietà funzionali negli alimenti e nei prodotti farmaceutici. Dalle sue caratteristiche si evince che LBA ha un’evidente natura prebiotica, ma la funzionalità di LBA verso il microbiota intestinale è ancora poco nota, specialmente nel contesto della fermentazione colonica. In questo studio di tesi è stato utilizzato il modello intestinale in vitro MICODE per analizzare gli effetti funzionali verso il microbiota intestinale umano di un latte arricchito con LBA e il probiotico Lactobacillus rhamnosus LGG. I campioni di latte sperimentale processati con MICODE, in seguito a digestione oro-gastro-duodenale e fermentazione colonica, hanno mostrato una modulazione positiva della composizione del microbiota; i) mantenendo bassi i valori dell’indicatore ecologico Firmicutes/Bacteroidota, ovvero mantenendo in uno stato di eubiosi il microbiota colonico; ii) determinando un aumento significativo dei batteri benefici come bifidobatteri e lattobacilli e iii) determinando una riduzione di quelli associati a disbiosi, come Enterobacteriaceae e Collinsella, marcatori di sindromi dell’intestino irritabile. Inoltre, le bevande sperimentali hanno mostrato una modulazione positiva del microbiota anche attraverso lo studio dei suoi metaboliti; i) stimolando la produzione di acidi grassi a catena corta (SCFAs), noti per i loro effetti benefici sulla salute intestinale, e ii) stimolando la riduzione di metaboliti nocivi, come p – Cresolo e skatolo, noti marcatori di patologie intestinali. Questi risultati indicano che le bevande sperimentali testate hanno la capacità di mantenere l’eubiosi intestinale e un potenziale effetto protettivo contro patologie infiammatorie dell’intestino.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Degli Angeli, Alice
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Firmicutes/ Bacteroidota,Effetto bifidogenico,Modello intestinale in vitro,Metabolomica,p - Cresolo,Bevanda Funzionale,Lattobionico
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          25 Ottobre 2024
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Degli Angeli, Alice
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Firmicutes/ Bacteroidota,Effetto bifidogenico,Modello intestinale in vitro,Metabolomica,p - Cresolo,Bevanda Funzionale,Lattobionico
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          25 Ottobre 2024
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        