Ariza Agudelo, Daniel
 
(2019)
Virtual Commissioning di una linea di assemblaggio automatica per sigarette elettroniche.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria meccanica [LM-DM270] - Forli', Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Il progetto di tesi su cui si è lavorato è stato svolto in GIMA TT, grazie alla partnership di Hotminds S.r.l. che ha fornito il software di simulazione IndustrialPhysics, sulla linea automatica HS-ESP per il mercato giapponese, che produce un nuovo prodotto di sigaretta elettronica. 
La linea, per rispondere alle richieste dell’acquirente, ha richiesto la collaborazione da parte di altre divisioni interne ad IMA, facilitandone e velocizzandone la sua realizzazione. Questo ha permesso di adottare il know-how
esterno ma, al tempo stesso, di adattare il funzionamento della linea ai diversi tipi di controllori che le divisioni utilizzano. 
Lo studio si è basato su una linea automatica già assemblata presente in montaggio e pronta per la consegna, analizzando le parti di macchina coinvolte nel confezionamento del prodotto. Una volta importato l’assieme della linea automatica in IndustrialPhysics dal progetto meccanico di Creo Parametric e ridefinite tutte le parti in movimento, gli attuatori e i sensori, si è potuto procedere al collegamento con i diversi controllori. Effettuato il collegamento, nello stesso modello di simulazione, utilizzando una architettura hardware in the loop, che consente di collegare il modello virtuale al sistema di controllo reale, si è provveduto a verificare il corretto funzionamento della parte di linea interessata. 
Il principale scopo del modello virtuale è testare il programma di controllo, prevenendo errori di funzionamento del software della macchina prima che sia effettivamente assemblata: in questo progetto pilota si è partiti da una macchina già pronta anche dal punto di vista del programma di controllo. Lo scopo principale della tesi è stato poter testare le funzionalità degli strumenti di Virtual Commissioning e poter collegare più macchine, gestite da più controllori, ad una stessa simulazione, in previsione di una futura applicazione a macchine non ancora implementate di un software di controllo.
     
    
      Abstract
      Il progetto di tesi su cui si è lavorato è stato svolto in GIMA TT, grazie alla partnership di Hotminds S.r.l. che ha fornito il software di simulazione IndustrialPhysics, sulla linea automatica HS-ESP per il mercato giapponese, che produce un nuovo prodotto di sigaretta elettronica. 
La linea, per rispondere alle richieste dell’acquirente, ha richiesto la collaborazione da parte di altre divisioni interne ad IMA, facilitandone e velocizzandone la sua realizzazione. Questo ha permesso di adottare il know-how
esterno ma, al tempo stesso, di adattare il funzionamento della linea ai diversi tipi di controllori che le divisioni utilizzano. 
Lo studio si è basato su una linea automatica già assemblata presente in montaggio e pronta per la consegna, analizzando le parti di macchina coinvolte nel confezionamento del prodotto. Una volta importato l’assieme della linea automatica in IndustrialPhysics dal progetto meccanico di Creo Parametric e ridefinite tutte le parti in movimento, gli attuatori e i sensori, si è potuto procedere al collegamento con i diversi controllori. Effettuato il collegamento, nello stesso modello di simulazione, utilizzando una architettura hardware in the loop, che consente di collegare il modello virtuale al sistema di controllo reale, si è provveduto a verificare il corretto funzionamento della parte di linea interessata. 
Il principale scopo del modello virtuale è testare il programma di controllo, prevenendo errori di funzionamento del software della macchina prima che sia effettivamente assemblata: in questo progetto pilota si è partiti da una macchina già pronta anche dal punto di vista del programma di controllo. Lo scopo principale della tesi è stato poter testare le funzionalità degli strumenti di Virtual Commissioning e poter collegare più macchine, gestite da più controllori, ad una stessa simulazione, in previsione di una futura applicazione a macchine non ancora implementate di un software di controllo.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Ariza Agudelo, Daniel
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Virtual Commissioning, digital twin, GIMA TT, Hotminds, sigarette elettroniche, PLCconnection, IndustrialPhysics, Creo Parametric, Industry 4.0
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          21 Marzo 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Ariza Agudelo, Daniel
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Virtual Commissioning, digital twin, GIMA TT, Hotminds, sigarette elettroniche, PLCconnection, IndustrialPhysics, Creo Parametric, Industry 4.0
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          21 Marzo 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        