Camprini, Angela
 
(2017)
Caratterizzazione e modellazione della distribuzione di carica di spazio in LDPE nanoaddittivato con ossido di grafene per applicazioni HVDC.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria energetica [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
 Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (9MB)
              
              
                | Contatta l'autore
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      In questo elaborato viene analizzato l’accumulo di carica di spazio in nanocompositi in LDPE additivato con nanoparticelle di ossido di grafene, al variare della concentrazione di filler impiegata. La carica di spazio è stata valutata mediante il metodo PEA, il cui sistema è stato prima ottimizzato ed automatizzato. Le prove sono state svolte a due livelli di tensione applicata, 40 kV/mm e 60kV/mm, e a tre temperature, 20°C, 40°C e 60°C. Il minor accumulo di carica di spazio, e conseguentemente la minor distorsione del campo elettrico, è stato ottenuto con una concentrazione di filler pari allo 0.05% in peso, per entrambe le tensioni applicate. È stato quindi creato un modello geometrico che correlasse l’andamento dell’accumulo di carica di spazio al variare della concentrazione di nanoadditivo nei provini, a tal fine sono state utilizzate le teorie riguardanti l’interfase. Confrontando i risultati ottenuti dalle simulazioni con i risultati sperimentali è stato ipotizzato che un'eccessiva interfase possa ridurre l’effetto barriera che l’ossido di grafene crea agli elettrodi e favorire il trasporto di carica all’interno del materiale. Per questo motivo nell’uso di ossido di grafene come nanoadditivo sono sufficienti percentuali basse per ottenere buoni materiali dielettrici nanocompositi.
     
    
      Abstract
      In questo elaborato viene analizzato l’accumulo di carica di spazio in nanocompositi in LDPE additivato con nanoparticelle di ossido di grafene, al variare della concentrazione di filler impiegata. La carica di spazio è stata valutata mediante il metodo PEA, il cui sistema è stato prima ottimizzato ed automatizzato. Le prove sono state svolte a due livelli di tensione applicata, 40 kV/mm e 60kV/mm, e a tre temperature, 20°C, 40°C e 60°C. Il minor accumulo di carica di spazio, e conseguentemente la minor distorsione del campo elettrico, è stato ottenuto con una concentrazione di filler pari allo 0.05% in peso, per entrambe le tensioni applicate. È stato quindi creato un modello geometrico che correlasse l’andamento dell’accumulo di carica di spazio al variare della concentrazione di nanoadditivo nei provini, a tal fine sono state utilizzate le teorie riguardanti l’interfase. Confrontando i risultati ottenuti dalle simulazioni con i risultati sperimentali è stato ipotizzato che un'eccessiva interfase possa ridurre l’effetto barriera che l’ossido di grafene crea agli elettrodi e favorire il trasporto di carica all’interno del materiale. Per questo motivo nell’uso di ossido di grafene come nanoadditivo sono sufficienti percentuali basse per ottenere buoni materiali dielettrici nanocompositi.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Camprini, Angela
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          carica di spazio,HVDC,ossido di grafene,ldpe,interfase.
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          15 Marzo 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Camprini, Angela
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          carica di spazio,HVDC,ossido di grafene,ldpe,interfase.
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          15 Marzo 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        