Documenti full-text disponibili:
Abstract
Quel che Steiner e molti altri criticano alla lingua contemporanea è il fatto di conformarsi troppo facilmente ai dettami della scienza e della società odierna, svuotando le parole del loro senso e della loro bellezza. Ciò che la scienza e la società in generale tendono a
dimenticare, infatti, è che la lingua è composta di parole,
fonemi, suoni.
La tesi si articola in due Sezioni: una Premessa pedagogica e una Premessa antropologica.
La Premessa pedagogica si compone di un solo capitolo, nel quale metteremo a confronto due metodi apparentemente molto
diversi tra loro ma che, in realtà, trovano un loro accordo. Si tratta di Jean Piaget e Maria Montessori: del primo affronteremo opere quali Lo strutturalismo e L’epistemologia genetica dal punto di vista dell’acquisizione dei processi cognitivi, focalizzandoci soprattutto sull’apprendimento del linguaggio; della seconda sottolineeremo gli approcci educativi tenuti al fine di un apprendimento linguistico che non risenta di
traumi ma che sia fondato su basi scientifiche. Introdurremo il ruolo della musica nei piani didattici e
l’importanza di assegnarle una funzione più precisa e determinante.
La Premessa antropologica si compone di due capitoli,
entrambi dedicati alla musica. Nel Capitolo I parleremo della musicoterapia, un tipo di approccio fondato sul potere
comunicativo della musica al fine di ripristinare la comunicazione verbale come è comunemente intesa. Nel
Capitolo II, infine, parleremo del Mother Tongue Method
introdotto da Shinichi Suzuki e ancora oggi riconosciuto in
tutto il mondo. Si tratta di una metodologia che vuole rendere la musica parte delle vite degli individui tanto spontaneamente quanto il linguaggio. La musica diventa, dunque, uno strumento utile a formare i bambini sin da piccoli perché possano affrontare ogni ambito della loro vita con fermezza e abilità.
Abstract
Quel che Steiner e molti altri criticano alla lingua contemporanea è il fatto di conformarsi troppo facilmente ai dettami della scienza e della società odierna, svuotando le parole del loro senso e della loro bellezza. Ciò che la scienza e la società in generale tendono a
dimenticare, infatti, è che la lingua è composta di parole,
fonemi, suoni.
La tesi si articola in due Sezioni: una Premessa pedagogica e una Premessa antropologica.
La Premessa pedagogica si compone di un solo capitolo, nel quale metteremo a confronto due metodi apparentemente molto
diversi tra loro ma che, in realtà, trovano un loro accordo. Si tratta di Jean Piaget e Maria Montessori: del primo affronteremo opere quali Lo strutturalismo e L’epistemologia genetica dal punto di vista dell’acquisizione dei processi cognitivi, focalizzandoci soprattutto sull’apprendimento del linguaggio; della seconda sottolineeremo gli approcci educativi tenuti al fine di un apprendimento linguistico che non risenta di
traumi ma che sia fondato su basi scientifiche. Introdurremo il ruolo della musica nei piani didattici e
l’importanza di assegnarle una funzione più precisa e determinante.
La Premessa antropologica si compone di due capitoli,
entrambi dedicati alla musica. Nel Capitolo I parleremo della musicoterapia, un tipo di approccio fondato sul potere
comunicativo della musica al fine di ripristinare la comunicazione verbale come è comunemente intesa. Nel
Capitolo II, infine, parleremo del Mother Tongue Method
introdotto da Shinichi Suzuki e ancora oggi riconosciuto in
tutto il mondo. Si tratta di una metodologia che vuole rendere la musica parte delle vite degli individui tanto spontaneamente quanto il linguaggio. La musica diventa, dunque, uno strumento utile a formare i bambini sin da piccoli perché possano affrontare ogni ambito della loro vita con fermezza e abilità.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Solone, Beatrice Francesca
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
apprendimento linguaggio musica
Data di discussione della Tesi
11 Luglio 2014
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Solone, Beatrice Francesca
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
apprendimento linguaggio musica
Data di discussione della Tesi
11 Luglio 2014
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: