Perissinotto, Andrea
(2013)
Analisi, modellizzazione e calibrazione di un dispositivo, impiantabile su catetere, per la misura di flusso all'interno di vasi sanguigni.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria biomedica [LM-DM270] - Cesena
Documenti full-text disponibili:
Abstract
Progetto SCATh allo ZHAW.
Il dipartimento di meccatronica (IMS) dell'Università di scienze applicate di Winterthur (ZHAW),
ha partecipato attivamente al progetto SCATh concentrandosi principalmente sullo sviluppo, il condizionamento,
e la modellizzazione di un sensore di flusso che fosse facilmente applicabile e di piccole dimensioni in modo
da poter essere applicato su catetere e permettere la misura diretta della grandezza fisica sopracitata.
All'interno della struttura universitaria è stato possibile inizialmente analizzare il fenomeno che sta alla base
del sensore, utilizzando conoscenze già presenti in dispositivi quali l'anemometria a filo caldo, che sfruttano lo scambio di calore tra sensore (riscaldato) e fluido sanguigno.
La realizzazione del circuito di condizionamento è stato il passo successivo, necessario sia per mantenere il sensore
ad una temperatura voluta e sia per leggere i dati di flusso mediante una tensione in uscita.
Una volta effettuato ciò si è proceduto alla calibrazione del sensore (relazione tra flusso e tensione) ed infine alla trasposizione del circuito su LTspice.
Nell' Introduzione (Capitolo 1) verranno presentati tutti i concetti preliminari, ossia i principi fisici, necessari a comprendere il funzionamento del sensore. Dunque dopo una breve definizione di flusso (riferito a liquidi) saranno presentati i principi di trasmissione del calore con particolare attenzione riservata alla convezione.
Infine, parte dello stesso capitolo sarà dedicata ad una descrizione anatomica dell'aorta e dei rami collaterali.
Successivamente nel secondo capitolo verrà analizzato, sia dal punto di vista statico che dal punto di vista dinamico, il circuito di condizionamento, ossia la circuiteria che sta a valle del sensore. Questo circuito permette al sensore di acquisire talune caratteristiche fondamentali per la misura di velocità ed inoltre consente la trasduzione da variabile fisica (velocità del flusso) a variabile elettrica (Tensione).
In questo capitolo verrà inoltre fornita una descrizione delle relazioni matematiche fondamentali che legano la temperatura del sensore, la velocità del flusso e la tensione in uscita.
Una descrizione del set sperimentale utilizzato per raccogliere dati sarà presente nel terzo capitolo. Qui si troverà una descrizione di tutte le attrezzature utilizzate al fine di poter testare il funzionamento del sensore.
Nel quarto capitolo verranno visualizzati i risultati ottenuti facendo riferimento ai test effettuati prima su acqua e successivamente su sangue (suino). Verrà inoltre trovata la curva di calibrazione che permetterà di trovare una relazione biunivoca tra velocità del flusso e tensione in uscita.
Infine, nel quinto capitolo verrà proposto un modello del circuito di condizionamento ottenuto mediante LTspice.
Mediante il modello sarà possibile simulare un flusso di una velocità voluta e seguire l'andamento della tensione e della temperatura del sensore.
Abstract
Progetto SCATh allo ZHAW.
Il dipartimento di meccatronica (IMS) dell'Università di scienze applicate di Winterthur (ZHAW),
ha partecipato attivamente al progetto SCATh concentrandosi principalmente sullo sviluppo, il condizionamento,
e la modellizzazione di un sensore di flusso che fosse facilmente applicabile e di piccole dimensioni in modo
da poter essere applicato su catetere e permettere la misura diretta della grandezza fisica sopracitata.
All'interno della struttura universitaria è stato possibile inizialmente analizzare il fenomeno che sta alla base
del sensore, utilizzando conoscenze già presenti in dispositivi quali l'anemometria a filo caldo, che sfruttano lo scambio di calore tra sensore (riscaldato) e fluido sanguigno.
La realizzazione del circuito di condizionamento è stato il passo successivo, necessario sia per mantenere il sensore
ad una temperatura voluta e sia per leggere i dati di flusso mediante una tensione in uscita.
Una volta effettuato ciò si è proceduto alla calibrazione del sensore (relazione tra flusso e tensione) ed infine alla trasposizione del circuito su LTspice.
Nell' Introduzione (Capitolo 1) verranno presentati tutti i concetti preliminari, ossia i principi fisici, necessari a comprendere il funzionamento del sensore. Dunque dopo una breve definizione di flusso (riferito a liquidi) saranno presentati i principi di trasmissione del calore con particolare attenzione riservata alla convezione.
Infine, parte dello stesso capitolo sarà dedicata ad una descrizione anatomica dell'aorta e dei rami collaterali.
Successivamente nel secondo capitolo verrà analizzato, sia dal punto di vista statico che dal punto di vista dinamico, il circuito di condizionamento, ossia la circuiteria che sta a valle del sensore. Questo circuito permette al sensore di acquisire talune caratteristiche fondamentali per la misura di velocità ed inoltre consente la trasduzione da variabile fisica (velocità del flusso) a variabile elettrica (Tensione).
In questo capitolo verrà inoltre fornita una descrizione delle relazioni matematiche fondamentali che legano la temperatura del sensore, la velocità del flusso e la tensione in uscita.
Una descrizione del set sperimentale utilizzato per raccogliere dati sarà presente nel terzo capitolo. Qui si troverà una descrizione di tutte le attrezzature utilizzate al fine di poter testare il funzionamento del sensore.
Nel quarto capitolo verranno visualizzati i risultati ottenuti facendo riferimento ai test effettuati prima su acqua e successivamente su sangue (suino). Verrà inoltre trovata la curva di calibrazione che permetterà di trovare una relazione biunivoca tra velocità del flusso e tensione in uscita.
Infine, nel quinto capitolo verrà proposto un modello del circuito di condizionamento ottenuto mediante LTspice.
Mediante il modello sarà possibile simulare un flusso di una velocità voluta e seguire l'andamento della tensione e della temperatura del sensore.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Perissinotto, Andrea
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Flusso, anemometria, velocità di flusso, catetere
Data di discussione della Tesi
19 Dicembre 2013
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Perissinotto, Andrea
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Flusso, anemometria, velocità di flusso, catetere
Data di discussione della Tesi
19 Dicembre 2013
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: