Vesentini, Marco
 
(2012)
Ritorno al castello: Progetto di restauro e valorizzazione del complesso fortificato di Castelnuovo del Garda, Verona.
[Laurea specialistica a ciclo unico], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Architettura [TU-DM509] - Cesena, Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      Ad un progetto architettonico, sia che si parli di composizione che di restauro, si
dovrebbe assegnare un motto il quale, insito direttamente nell'idea progettuale , abbia
la capacità di dare forza al lavoro stesso sia, simultaneamente, di motivare il
progettista nel raggiungimento degli obiettivi prefissati. "Ritorno al castello" diviene
quindi il motto più consono per il progetto (che ci si appresta a sviluppare) di
recupero dell'edificio monumentale noto come "castello" di Castelnuovo del Garda,
in provincia di Verona. Come motto "Ritorno al castello" racchiude in se tre
fondamentali chiavi di lettura: innanzitutto fa riferimento al ritorno, dopo adeguato
restauro conservativo, del manufatto storico architettonico come fulcro urbanistico
monumentale principale del paese. Tale significativa architettura infatti nel tempo ha
mutato forma e funzione andando a perdere il suo ruolo nella vita del paese
"scadendo" nel dimenticatoio degli abitanti stessi tanto da passare quasi inosservata.
In secondo luogo il ritornare è riferito agli abitanti stessi che, nel voler riscoprire il
loro castello attraverso la futura destinazione ad uso pubblico, saranno spinti, come
antichi pellegrini a raggiungere la rocca. In ultimo nel motto vi è insita la nuova
destinazione d'uso. Un tempo i castelli non rappresentavano soltanto baluardi
difensivi, dimore del Signore e della sua corte ma al contempo erano luoghi dove
venivano coltivate arte, musica e poesia, ospitando talvolta i grandi illuminati
dell'epoca. In un certo qual modo i castelli potevano definirsi roccaforti della cultura
e del sapere ed il "ritono" sta appunto nel portare il castello di Castelnuovo a
diventare un edificio pubblico per la cultura.
     
    
      Abstract
      Ad un progetto architettonico, sia che si parli di composizione che di restauro, si
dovrebbe assegnare un motto il quale, insito direttamente nell'idea progettuale , abbia
la capacità di dare forza al lavoro stesso sia, simultaneamente, di motivare il
progettista nel raggiungimento degli obiettivi prefissati. "Ritorno al castello" diviene
quindi il motto più consono per il progetto (che ci si appresta a sviluppare) di
recupero dell'edificio monumentale noto come "castello" di Castelnuovo del Garda,
in provincia di Verona. Come motto "Ritorno al castello" racchiude in se tre
fondamentali chiavi di lettura: innanzitutto fa riferimento al ritorno, dopo adeguato
restauro conservativo, del manufatto storico architettonico come fulcro urbanistico
monumentale principale del paese. Tale significativa architettura infatti nel tempo ha
mutato forma e funzione andando a perdere il suo ruolo nella vita del paese
"scadendo" nel dimenticatoio degli abitanti stessi tanto da passare quasi inosservata.
In secondo luogo il ritornare è riferito agli abitanti stessi che, nel voler riscoprire il
loro castello attraverso la futura destinazione ad uso pubblico, saranno spinti, come
antichi pellegrini a raggiungere la rocca. In ultimo nel motto vi è insita la nuova
destinazione d'uso. Un tempo i castelli non rappresentavano soltanto baluardi
difensivi, dimore del Signore e della sua corte ma al contempo erano luoghi dove
venivano coltivate arte, musica e poesia, ospitando talvolta i grandi illuminati
dell'epoca. In un certo qual modo i castelli potevano definirsi roccaforti della cultura
e del sapere ed il "ritono" sta appunto nel portare il castello di Castelnuovo a
diventare un edificio pubblico per la cultura.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea specialistica a ciclo unico)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Vesentini, Marco
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM509
          
        
      
        
          Parole chiave
          Castello, fortificazione,  Castelnuovo, Verona
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          12 Dicembre 2012
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(?? specialistica_ciclo_unico ??)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Vesentini, Marco
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM509
          
        
      
        
          Parole chiave
          Castello, fortificazione,  Castelnuovo, Verona
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          12 Dicembre 2012
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: