Biagini, Francesca
(2012)
Conoscere per Conservare, Conservare per Conoscere. Ipotesi di conservazione e restauro della facciata di Palazzo Guidi a Cesena e della Rocca Malatestiana a Verucchio.
[Laurea specialistica a ciclo unico], Università di Bologna, Corso di Studio in
Architettura [TU-DM509] - Cesena, Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
Abstract
Il mio percorso universitario presso la Facoltà di Architettura di Cesena ha inizio nell’anno
accademico 2006-2007.
Il titolo della tesi “Conoscere per conservare3, conservare per conoscere” sintetizza
l’importanza di offrire una spiegazione della tematica della conoscenza e della sua
necessità, la quale risulta essere indispensabile per ottenere un buon progetto di
restauro. Progettare un edificio senza conoscerlo appare una scelta ingiustificabile, è
tuttavia necessario che la raccolta di dati analitici non sia fine a se stessa e solo
finalizzata a donare una facciata di rispettabilità all’architetto e alle sue operazioni
progettuali.
A partire da questa riflessione si arriva inevitabilmente a parlare di “ricerca della
metodologia del restauro” e delle tecniche con il quale questo deve venire affrontato in
termini di “piccolo restauro” (ossia restauro delle superfici). Nonostante infatti ogni
cantiere di restauro abbia una sua particolare storia è comunque necessario un metodo
chiaro e ordinato, di procedure collaudate e di tecniche ben sperimentate.
Alla luce di tali osservazioni i temi di seguito proposti sono occasione di una riflessione
nel contempo teorica e pratica, con particolare riferimento al restauro e alla
conservazione delle superfici; gli edifici scelti appartengono a temi molto differenti l’uno
dell’altro e per entrambi verrà proposta una ipotesi di conservazione e restauro delle
superfici.
Il primo, Palazzo Guidi, è un palazzo settecentesco sito all’interno del centro storico della
città di Cesena; il secondo, la Rocca Malatestiana, costruita a partire dal 1100 dalla
famiglia dei Malatesta trova la sua ubicazione in cima a una roccia nella alta
Valmarecchia.
Il progetto per la conservazione ed il restauro di Palazzo Guidi risulta essere la sintesi
degli apprendimenti ricevuti nei precedenti anni accademici in due diverse discipline
quali: “Rilievo architettonico” e “Laboratorio di restauro architettonico”.
Per quanto concerne la Rocca Malatestiana il tema proposto nasce invece a partire dal
progetto del “LSF. Archeologia e progetto di architettura” il quale è stato maggiormente
approfondito riguardo le tematiche del restauro con la collaborazione del Prof. Arch.
Andrea Ugolini e con l’ausilio del corso di “Conservazione e trattamento dei materiali”
seguito presso la Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali di Ravenna.
Abstract
Il mio percorso universitario presso la Facoltà di Architettura di Cesena ha inizio nell’anno
accademico 2006-2007.
Il titolo della tesi “Conoscere per conservare3, conservare per conoscere” sintetizza
l’importanza di offrire una spiegazione della tematica della conoscenza e della sua
necessità, la quale risulta essere indispensabile per ottenere un buon progetto di
restauro. Progettare un edificio senza conoscerlo appare una scelta ingiustificabile, è
tuttavia necessario che la raccolta di dati analitici non sia fine a se stessa e solo
finalizzata a donare una facciata di rispettabilità all’architetto e alle sue operazioni
progettuali.
A partire da questa riflessione si arriva inevitabilmente a parlare di “ricerca della
metodologia del restauro” e delle tecniche con il quale questo deve venire affrontato in
termini di “piccolo restauro” (ossia restauro delle superfici). Nonostante infatti ogni
cantiere di restauro abbia una sua particolare storia è comunque necessario un metodo
chiaro e ordinato, di procedure collaudate e di tecniche ben sperimentate.
Alla luce di tali osservazioni i temi di seguito proposti sono occasione di una riflessione
nel contempo teorica e pratica, con particolare riferimento al restauro e alla
conservazione delle superfici; gli edifici scelti appartengono a temi molto differenti l’uno
dell’altro e per entrambi verrà proposta una ipotesi di conservazione e restauro delle
superfici.
Il primo, Palazzo Guidi, è un palazzo settecentesco sito all’interno del centro storico della
città di Cesena; il secondo, la Rocca Malatestiana, costruita a partire dal 1100 dalla
famiglia dei Malatesta trova la sua ubicazione in cima a una roccia nella alta
Valmarecchia.
Il progetto per la conservazione ed il restauro di Palazzo Guidi risulta essere la sintesi
degli apprendimenti ricevuti nei precedenti anni accademici in due diverse discipline
quali: “Rilievo architettonico” e “Laboratorio di restauro architettonico”.
Per quanto concerne la Rocca Malatestiana il tema proposto nasce invece a partire dal
progetto del “LSF. Archeologia e progetto di architettura” il quale è stato maggiormente
approfondito riguardo le tematiche del restauro con la collaborazione del Prof. Arch.
Andrea Ugolini e con l’ausilio del corso di “Conservazione e trattamento dei materiali”
seguito presso la Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali di Ravenna.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea specialistica a ciclo unico)
Autore della tesi
Biagini, Francesca
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM509
Parole chiave
restauro, Verucchio, Cesena, rocca.
Data di discussione della Tesi
27 Giugno 2012
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(?? specialistica_ciclo_unico ??)
Autore della tesi
Biagini, Francesca
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM509
Parole chiave
restauro, Verucchio, Cesena, rocca.
Data di discussione della Tesi
27 Giugno 2012
URI
Gestione del documento: