Catalani, Aurora
(2025)
Pacemaker bicamerale leadless: evoluzione e prospettive nella stimolazione cardiaca.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria biomedica [L-DM270] - Cesena, Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
I disturbi del ritmo cardiaco rappresentano una delle principali cause di morbilità nella popolazione. Tra le soluzioni terapeutiche più efficaci, i pacemaker rappresentano uno strumento essenziale. Sebbene i modelli transvenosi tradizionali abbiano una buona efficacia clinica presentano ancora alcune criticità.
Per rispondere a queste problematiche sono stati introdotti i pacemaker leadless, dispositivi privi di elettrocateteri e di tasca sottocutanea. Questi strumenti vengono impiantati all’interno del cuore mediante procedure poco invasive, riducendo il rischio di infezioni e complicanze tipiche dei modelli tradizionali. I primi modelli erano monocamerali ma non erano adatti a pazienti che necessitavano di una stimolazione sincrona atrio-ventricolare.
Per rispondere a questa esigenza, è stato sviluppato il primo pacemaker bicamerale leadless. Il dispositivo utilizza la tecnologia i2i communication, che permette ai due dispositivi, uno posizionato nell’atrio e l’altro nel ventricolo, di comunicare tra loro per mantenere la sincronizzazione degli impulsi.
L’obiettivo di questa tesi è analizzare le caratteristiche tecniche, i risultati clinici e i potenziali vantaggi del sistema Aveir DR attraverso una revisione aggiornata della letteratura scientifica. I dati disponibili evidenziano un’elevata affidabilità nella sincronizzazione atrio-ventricolare, una buona stabilità elettrica nel tempo e un minor rischio di complicanze rispetto ai pacemaker tradizionali. Questo dispositivo rappresenta un progresso significativo nella cardio-stimolazione moderna, tuttavia rimangono alcune criticità come costi iniziali più elevati e sostituzioni periodiche.
Nonostante tali aspetti, il pacemaker bicamerale leadless apre la strada a nuove prospettive cliniche e tecnologiche, tra cui lo sviluppo di sistemi capaci di recuperare energia piezoelettrica o cinetica dal movimento meccanico del cuore e approcci di stimolazione biologica.
Abstract
I disturbi del ritmo cardiaco rappresentano una delle principali cause di morbilità nella popolazione. Tra le soluzioni terapeutiche più efficaci, i pacemaker rappresentano uno strumento essenziale. Sebbene i modelli transvenosi tradizionali abbiano una buona efficacia clinica presentano ancora alcune criticità.
Per rispondere a queste problematiche sono stati introdotti i pacemaker leadless, dispositivi privi di elettrocateteri e di tasca sottocutanea. Questi strumenti vengono impiantati all’interno del cuore mediante procedure poco invasive, riducendo il rischio di infezioni e complicanze tipiche dei modelli tradizionali. I primi modelli erano monocamerali ma non erano adatti a pazienti che necessitavano di una stimolazione sincrona atrio-ventricolare.
Per rispondere a questa esigenza, è stato sviluppato il primo pacemaker bicamerale leadless. Il dispositivo utilizza la tecnologia i2i communication, che permette ai due dispositivi, uno posizionato nell’atrio e l’altro nel ventricolo, di comunicare tra loro per mantenere la sincronizzazione degli impulsi.
L’obiettivo di questa tesi è analizzare le caratteristiche tecniche, i risultati clinici e i potenziali vantaggi del sistema Aveir DR attraverso una revisione aggiornata della letteratura scientifica. I dati disponibili evidenziano un’elevata affidabilità nella sincronizzazione atrio-ventricolare, una buona stabilità elettrica nel tempo e un minor rischio di complicanze rispetto ai pacemaker tradizionali. Questo dispositivo rappresenta un progresso significativo nella cardio-stimolazione moderna, tuttavia rimangono alcune criticità come costi iniziali più elevati e sostituzioni periodiche.
Nonostante tali aspetti, il pacemaker bicamerale leadless apre la strada a nuove prospettive cliniche e tecnologiche, tra cui lo sviluppo di sistemi capaci di recuperare energia piezoelettrica o cinetica dal movimento meccanico del cuore e approcci di stimolazione biologica.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Catalani, Aurora
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
pacemaker,evolution,leadless,bicamerale,i2i,communication.
Data di discussione della Tesi
20 Novembre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Catalani, Aurora
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
pacemaker,evolution,leadless,bicamerale,i2i,communication.
Data di discussione della Tesi
20 Novembre 2025
URI
Gestione del documento: