Fabbri, Samuele
(2025)
L’evoluzione dei dispositivi di potenza per la mobilità elettrica: dal silicio ai semiconduttori di nuova generazione.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria elettronica [L-DM270] - Cesena, Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (1MB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
La transizione verso la mobilità elettrica richiede un ulteriore sviluppo dell'elettronica di potenza verso soluzioni più efficienti, compatte e affidabili. I dispositivi al silicio hanno rappresentato per anni la base dell'elettronica di potenza, ma oggi mostrano limiti significativi rispetto agli standard richiesti dalla mobilità elettrica. Questa tesi analizza l'evoluzione dei dispositivi di potenza, dai transistor in silicio ai semiconduttori wide bandgap, in particolare carburo di silicio (SiC) e nitruro di gallio (GaN). Vengono approfondite le principali applicazioni nei veicoli elettrici, tra cui inverter di trazione in SiC, OBC in GaN e convertitori DC-DC. Infine, vengono discusse le prospettive future legate ai materiali ultra-wide bandgap e ai sistemi di ricarica wireless. Dall'analisi emerge come SiC e GaN stiano consentendo progressi importanti nello sviluppo di sistemi di conversione ad alte prestazioni, contribuendo alla diffusione e all'evoluzione dei veicoli elettrici.
Abstract
La transizione verso la mobilità elettrica richiede un ulteriore sviluppo dell'elettronica di potenza verso soluzioni più efficienti, compatte e affidabili. I dispositivi al silicio hanno rappresentato per anni la base dell'elettronica di potenza, ma oggi mostrano limiti significativi rispetto agli standard richiesti dalla mobilità elettrica. Questa tesi analizza l'evoluzione dei dispositivi di potenza, dai transistor in silicio ai semiconduttori wide bandgap, in particolare carburo di silicio (SiC) e nitruro di gallio (GaN). Vengono approfondite le principali applicazioni nei veicoli elettrici, tra cui inverter di trazione in SiC, OBC in GaN e convertitori DC-DC. Infine, vengono discusse le prospettive future legate ai materiali ultra-wide bandgap e ai sistemi di ricarica wireless. Dall'analisi emerge come SiC e GaN stiano consentendo progressi importanti nello sviluppo di sistemi di conversione ad alte prestazioni, contribuendo alla diffusione e all'evoluzione dei veicoli elettrici.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Fabbri, Samuele
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
elettronica,potenza,mobilità,elettrica,wide,bandgap,carburo, silicio,nitruro,gallio,GaN,inverter,trazione,On-Board,Charger,OBC,EV,SiC
Data di discussione della Tesi
20 Novembre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Fabbri, Samuele
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
elettronica,potenza,mobilità,elettrica,wide,bandgap,carburo, silicio,nitruro,gallio,GaN,inverter,trazione,On-Board,Charger,OBC,EV,SiC
Data di discussione della Tesi
20 Novembre 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: