Controllo di protesi motorizzate degli arti superiori basato su EMG: stato dell'arte

Malizia, Flavio (2025) Controllo di protesi motorizzate degli arti superiori basato su EMG: stato dell'arte. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria biomedica [L-DM270] - Cesena, Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

Backgruond: Le protesi mioelettriche svolgono un ruolo essenziale nel miglioramento della qualità della vita di milioni di amputati nel mondo. Negli ultimi decenni la ricerca ha provato ad incrementare l’efficacia dei sistemi di controllo, ma le prestazioni osservate in laboratorio spesso non si traducono in risultati affidabili in scenari reali e nella vita di tutti i giorni. Numerosi fattori come lo spostamento degli elettrodi, i cambiamenti nell’intensità di contrazione muscolare e le variazioni di posizione del braccio, influiscono in maniera negativa sulla precisione del riconoscimento dei pattern mioelettrici, rendendo complesso l’utilizzo di queste tecnologie in ambito clinico. L’obiettivo principale di questo elaborato è stato quello di effettuare una revisione narrativa della letteratura scientifica per identificare gli approcci standardizzati per la valutazione quantitativa e il confronto delle prestazioni dei controller basati su EMG per protesi motorizzate degli arti superiori. Metodi: L’individuazione degli articoli è avvenuta tramite PubMed e IEEE Xplore, impiegando parole chiave pertinenti e limitando l'analisi ai lavori più recenti. Le informazioni raccolte, utili al raggiungimento dell’obiettivo, sono state organizzate in una tabella e analizzate per confortare le metriche selezionate. Conclusione: Questa tesi offre una panoramica aggiornata su metriche, protocolli e approcci di valutazione dei controller EMG per protesi degli arti superiori, evidenziando l’importanza di metodologie multidimensionali e condivise per un confronto oggettivo e algoritmi robusti e adattivi per garantire prestazioni elevate anche al di fuori del laboratorio. L’impiego dell’intelligenza artificiale per migliorare l’efficienza energetica risulta ancora poco esplorato, mentre affidabilità e robustezza emergono come fattori chiave per la reale diffusione clinica e commerciale delle protesi mioelettriche.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Malizia, Flavio
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Myoelectric,control,Electromyography,(EMG),Upper,limb, prosthesis,Pattern,recognition,Performance,metrics
Data di discussione della Tesi
20 Novembre 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^