Albicocco, Filippo
(2025)
Tecniche di ottimizzazione e adattamento di antenne rettificatrici per il trasferimento di micropotenze wireless.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria elettronica [L-DM270] - Cesena, Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (5MB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
Il presente elaborato si inserisce nell’ambito del Wireless Power Transfer e dell’Energy Harvesting a radiofrequenza, con l’obiettivo di progettare e analizzare l’antenna e la rete di adattamento di un sistema operante in banda UHF e ISM, alla frequenza di 868 MHz. Tale sistema è destinato ad alimentare in maniera wireless dispositivi elettronici a bassissima potenza, impiegabili in molteplici applicazioni e scenari d’uso. A partire dal valore
di impedenza all’ingresso del rettificatore incluso nel sistema di energy harvesting, è stata modellata e simulata dal punto di vista elettromagnetico un’antenna, al fine di valutarne le principali caratteristiche radiative e di impedenza alla porta. Successivamente, l’attività si è focalizzata sulla progettazione della rete di
adattamento, sviluppata attraverso un processo graduale di ottimizzazione che ha previsto la valutazione di diverse architetture e configurazioni circuitali, con lo scopo di massimizzare il trasferimento di potenza dall’antenna al rettificatore. Infine, sono stati raccolti e confrontati i risultati di simulazioni relative a reti di adattamento fisicamente realizzabili, considerando parametri quali
il coefficiente di riflessione, la potenza in uscita, l’efficienza di conversione del rettificatore, la banda operativa e la stima dell’area occupata dal circuito. Ciò ha permesso di individuare la soluzione più idonea da integrare con l’antenna e il rettificatore di riferimento, così da massimizzare la conversione di energia nel sistema di energy harvesting, con particolare attenzione alle dimensioni fisiche complessive.
Abstract
Il presente elaborato si inserisce nell’ambito del Wireless Power Transfer e dell’Energy Harvesting a radiofrequenza, con l’obiettivo di progettare e analizzare l’antenna e la rete di adattamento di un sistema operante in banda UHF e ISM, alla frequenza di 868 MHz. Tale sistema è destinato ad alimentare in maniera wireless dispositivi elettronici a bassissima potenza, impiegabili in molteplici applicazioni e scenari d’uso. A partire dal valore
di impedenza all’ingresso del rettificatore incluso nel sistema di energy harvesting, è stata modellata e simulata dal punto di vista elettromagnetico un’antenna, al fine di valutarne le principali caratteristiche radiative e di impedenza alla porta. Successivamente, l’attività si è focalizzata sulla progettazione della rete di
adattamento, sviluppata attraverso un processo graduale di ottimizzazione che ha previsto la valutazione di diverse architetture e configurazioni circuitali, con lo scopo di massimizzare il trasferimento di potenza dall’antenna al rettificatore. Infine, sono stati raccolti e confrontati i risultati di simulazioni relative a reti di adattamento fisicamente realizzabili, considerando parametri quali
il coefficiente di riflessione, la potenza in uscita, l’efficienza di conversione del rettificatore, la banda operativa e la stima dell’area occupata dal circuito. Ciò ha permesso di individuare la soluzione più idonea da integrare con l’antenna e il rettificatore di riferimento, così da massimizzare la conversione di energia nel sistema di energy harvesting, con particolare attenzione alle dimensioni fisiche complessive.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Albicocco, Filippo
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
energy,harvesting,wireless,power,transfer,rectenna,matching, network
Data di discussione della Tesi
20 Novembre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Albicocco, Filippo
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
energy,harvesting,wireless,power,transfer,rectenna,matching, network
Data di discussione della Tesi
20 Novembre 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: