Roveri, Virginia
(2025)
La biomeccanica del cammino in tandem nella sclerosi multipla: il ruolo degli arti superiori nell’equilibrio dinamico.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria biomedica [L-DM270] - Cesena, Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
La sclerosi multipla (SM) è una patologia neurodegenerativa e infiammatoria del sistema nervoso centrale che compromette la trasmissione nervosa, determinando alterazioni motorie e dell’equilibrio anche nelle fasi iniziali della malattia. Tali disturbi, spesso sottovalutati, incidono in modo significativo sulla qualità della vita e sull’autonomia dei pazienti. In questo contesto, l’analisi biomeccanica del movimento offre strumenti quantitativi per individuare precocemente deficit motori e strategie compensatorie. L’obiettivo di questa tesi è presentare l’articolo “Upper limb contribution during tandem gait in multiple sclerosis: An early marker of balance impairments” (Massot et al., 2023), che indaga il contributo degli arti superiori all’equilibrio dinamico durante il cammino in tandem in soggetti affetti da SM rispetto a controlli sani. Lo studio introduce due nuovi indici biomeccanici – di contribuzione e di inefficienza – volti a quantificare il ruolo dei segmenti corporei nella progressione e nella stabilità del corpo. I risultati evidenziano che, pur non mostrando differenze significative a livello degli arti inferiori e del tronco, i pazienti con SM presentano una maggiore inefficienza e un minore contributo degli arti superiori durante la fase di oscillazione, suggerendo un utilizzo compensatorio delle braccia per mantenere l’equilibrio. Questi risultati supportano l’importanza di un’analisi biomeccanica tridimensionale del cammino in tandem come strumento sensibile per la rilevazione precoce delle alterazioni dell’equilibrio nei pazienti con sclerosi multipla e per l’impostazione di programmi riabilitativi mirati.
Abstract
La sclerosi multipla (SM) è una patologia neurodegenerativa e infiammatoria del sistema nervoso centrale che compromette la trasmissione nervosa, determinando alterazioni motorie e dell’equilibrio anche nelle fasi iniziali della malattia. Tali disturbi, spesso sottovalutati, incidono in modo significativo sulla qualità della vita e sull’autonomia dei pazienti. In questo contesto, l’analisi biomeccanica del movimento offre strumenti quantitativi per individuare precocemente deficit motori e strategie compensatorie. L’obiettivo di questa tesi è presentare l’articolo “Upper limb contribution during tandem gait in multiple sclerosis: An early marker of balance impairments” (Massot et al., 2023), che indaga il contributo degli arti superiori all’equilibrio dinamico durante il cammino in tandem in soggetti affetti da SM rispetto a controlli sani. Lo studio introduce due nuovi indici biomeccanici – di contribuzione e di inefficienza – volti a quantificare il ruolo dei segmenti corporei nella progressione e nella stabilità del corpo. I risultati evidenziano che, pur non mostrando differenze significative a livello degli arti inferiori e del tronco, i pazienti con SM presentano una maggiore inefficienza e un minore contributo degli arti superiori durante la fase di oscillazione, suggerendo un utilizzo compensatorio delle braccia per mantenere l’equilibrio. Questi risultati supportano l’importanza di un’analisi biomeccanica tridimensionale del cammino in tandem come strumento sensibile per la rilevazione precoce delle alterazioni dell’equilibrio nei pazienti con sclerosi multipla e per l’impostazione di programmi riabilitativi mirati.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Roveri, Virginia
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
sclerosi,multipla,analisi,movimento,biomeccanica,equilibrio, dinamico,arti,superiori,cammino,tandem
Data di discussione della Tesi
20 Novembre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Roveri, Virginia
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
sclerosi,multipla,analisi,movimento,biomeccanica,equilibrio, dinamico,arti,superiori,cammino,tandem
Data di discussione della Tesi
20 Novembre 2025
URI
Gestione del documento: