Barosi, Caterina
(2025)
Tecniche di rilevazione automatica dell'ammoniaca in atmosfera.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria elettronica [L-DM270] - Cesena, Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (2MB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
L’obiettivo di questa tesi è quello di analizzare le principali tecniche di rilevazione automatica dell’ammoniaca (NH₃) in atmosfera, da un lato evidenziando l’importanza del monitoraggio di questo inquinante e dall’altro, ponendo a confronto i metodi tradizionali con le tecniche automatiche più recenti, sia ground-based che space-based, in modo da delinearne i vantaggi, i limiti e le prospettive di sviluppo futuro. L’ammoniaca interagisce con gli acidi presenti in atmosfera come l’acido solforico, nitrico e cloridrico, portando alla formazione del particolato fine (PM₂.₅), noto per contribuire all’insorgenza di infezioni e malattie respiratorie, cancro ai polmoni e malattie cerebrovascolari. Oltre agli effetti diretti sulla salute umana, occorre tenere in considerazione anche gli impatti negativi che l’ammoniaca ha sull’ambiente. Infatti, essa viene trasportata dal vento e depositata attraverso meccanismi di deposizione secca e umida negli ecosistemi acquatici e terrestri portando a eutrofizzazione e acidificazione, con conseguente perdita di biodiversità. Alla luce di questi aspetti, il monitoraggio dell’ammoniaca riveste un ruolo cruciale sia per la tutela della salute pubblica sia per la protezione degli ecosistemi. I metodi tradizionali per il monitoraggio dell’ammoniaca atmosferica prevedono limiti significativi. L’evoluzione tecnologica però, ha reso possibile lo sviluppo di tecniche automatiche in grado di superare tali vincoli, garantendo monitoraggi continui, ad alta risoluzione temporale e maggiore affidabilità. Con questa tesi si intende offrire una panoramica critica dei diversi approcci sviluppati, ed un accenno alle tecnologie future, sottolineando come il passaggio da tecniche manuali a sistemi automatici rappresenti una tappa fondamentale per le esigenze attuali e future del monitoraggio ambientale e per la mitigazione degli impatti legati all’ammoniaca.
Abstract
L’obiettivo di questa tesi è quello di analizzare le principali tecniche di rilevazione automatica dell’ammoniaca (NH₃) in atmosfera, da un lato evidenziando l’importanza del monitoraggio di questo inquinante e dall’altro, ponendo a confronto i metodi tradizionali con le tecniche automatiche più recenti, sia ground-based che space-based, in modo da delinearne i vantaggi, i limiti e le prospettive di sviluppo futuro. L’ammoniaca interagisce con gli acidi presenti in atmosfera come l’acido solforico, nitrico e cloridrico, portando alla formazione del particolato fine (PM₂.₅), noto per contribuire all’insorgenza di infezioni e malattie respiratorie, cancro ai polmoni e malattie cerebrovascolari. Oltre agli effetti diretti sulla salute umana, occorre tenere in considerazione anche gli impatti negativi che l’ammoniaca ha sull’ambiente. Infatti, essa viene trasportata dal vento e depositata attraverso meccanismi di deposizione secca e umida negli ecosistemi acquatici e terrestri portando a eutrofizzazione e acidificazione, con conseguente perdita di biodiversità. Alla luce di questi aspetti, il monitoraggio dell’ammoniaca riveste un ruolo cruciale sia per la tutela della salute pubblica sia per la protezione degli ecosistemi. I metodi tradizionali per il monitoraggio dell’ammoniaca atmosferica prevedono limiti significativi. L’evoluzione tecnologica però, ha reso possibile lo sviluppo di tecniche automatiche in grado di superare tali vincoli, garantendo monitoraggi continui, ad alta risoluzione temporale e maggiore affidabilità. Con questa tesi si intende offrire una panoramica critica dei diversi approcci sviluppati, ed un accenno alle tecnologie future, sottolineando come il passaggio da tecniche manuali a sistemi automatici rappresenti una tappa fondamentale per le esigenze attuali e future del monitoraggio ambientale e per la mitigazione degli impatti legati all’ammoniaca.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Barosi, Caterina
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Ammoniaca,Rilevazione,automatico,particolato,atmosfera,inquinamento
Data di discussione della Tesi
20 Novembre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Barosi, Caterina
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Ammoniaca,Rilevazione,automatico,particolato,atmosfera,inquinamento
Data di discussione della Tesi
20 Novembre 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: