Valutazione dello stato nutrizionale in pazienti con ileostomia in relazione all’aderenza alle indicazioni nutrizionali

Russo, Gabriel (2025) Valutazione dello stato nutrizionale in pazienti con ileostomia in relazione all’aderenza alle indicazioni nutrizionali. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di dietista) [L-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (431kB) | Contatta l'autore
[thumbnail of Supplementary file] Documento PDF (Supplementary file)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (4kB) | Contatta l'autore

Abstract

Razionale: i pazienti con ileostomia necessitano di indicazioni nutrizionali specifiche finalizzate a mantenere un buono stato di nutrizione e idratazione. Obiettivo: descrivere lo stato nutrizionale di adulti con ileostomia, in relazione all’aderenza alle indicazioni dietetiche fornite dal Centro IICB. Metodi: studio osservazionale retrospettivo con confronto tra prima valutazione (T0) e follow-up (FUP). Per ciascun paziente sono stati raccolti: antropometria e bioimpedenziometria, pattern alimentare con ripartizione dei macronutrienti, assunzione di bevande, output stomale, diuresi e profilo laboratoristico con elettroliti e micronutrienti. Le analisi hanno considerato sia il cambiamento complessivo T0→FUP sia la direzione del cambiamento per singola variabile, in un’ottica clinica descrittiva. Risultati: il follow-up nutrizionale si associa a segnali favorevoli su peso e parametri della composizione corporea relativi alla massa magra, a un incremento dell’introito energetico con riallocazione dei macronutrienti verso una quota lipidica relativamente maggiore, e a un aumento delle fibre gestito in modo personalizzato. L’assetto biochimico risulta in larga parte stabile; la gestione pratica dell’idratazione è supportata da un output mediano sostanzialmente invariato e dalla presenza di sottogruppi con diuresi in miglioramento. Conclusioni: in pazienti con deficit intestinale secondario a ileostomia, un counseling nutrizionale strutturato appare associato a miglioramenti clinicamente rilevanti dei parametri nutrizionali, a fronte di stabilità laboratoristica. È indicato un monitoraggio individuale di output e diuresi e un aggiustamento dinamico di ripartizione dei macronutrienti e fibre. Studi prospettici controllati potranno validare ulteriormente l'efficacia del counselling nutrizionale in pazienti con ileostomia

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Russo, Gabriel
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Ileostomia,Stato Nutrizionale,Aderenza alle indicazioni nutrizionali,Educazione/Counseling nutrizionale,Bioimpedenziometria,Outputileostemico e diuresi,.
Data di discussione della Tesi
11 Novembre 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^