Le criticità della valutazione nutrizionale e della presa in carico nel paziente TGNC

Tesco, Alessia (2025) Le criticità della valutazione nutrizionale e della presa in carico nel paziente TGNC. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di dietista) [L-DM270]
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 (CC BY-NC-ND 4.0)

Download (855kB)

Abstract

INTRODUZIONE La ricerca analizza le criticità nella valutazione nutrizionale e nella presa in carico delle persone Transgender e Gender Non-Conforming (TGNC), una popolazione con bisogni clinici specifici e spesso non riconosciuti nei percorsi assistenziali tradizionali. BACKGROUND Nonostante l’aumento delle pubblicazioni sul tema, in Italia mancano linee guida e formazione dedicata ai professionisti della nutrizione. L’assenza di protocolli condivisi e di competenze specifiche contribuisce a ridurre l’equità e l’inclusività nei percorsi di cura. MATERIALI E METODI Lo studio ha previsto una revisione della letteratura internazionale e una survey descrittiva rivolta a 126 operatori sanitari del Policlinico di Sant’Orsola e delle AUSL di Bologna, Imola e Romagna. Il questionario, ispirato a strumenti validati (LGBT-DOCSS e T-KAB), ha indagato conoscenze, atteggiamenti e competenze percepite nella presa in carico nutrizionale dei pazienti TGNC. L’analisi dei dati è stata condotta con Microsoft Excel, utilizzando test χ², t di Student, Cohen’s d e Cramer’s V. Risultati L’84% dei partecipanti non ha ricevuto formazione specifica, sebbene il 70% si dichiari in grado di gestire pazienti TGNC. Non emerge una correlazione significativa tra formazione e percezione di competenza (p=0,32), ma l’effetto della formazione sull’autoefficacia è forte (Cohen’s d=0,91) e moderato sulla percezione di inclusività (d=0,55). CONCLUSIONI I risultati evidenziano la necessità di percorsi formativi strutturati e linee guida nazionali per una presa in carico multidisciplinare e personalizzata. Lo studio contribuisce a colmare una lacuna nella letteratura dietistica italiana, proponendo un modello assistenziale basato su conoscenza, inclusività e rispetto delle diversità, elementi fondamentali per garantire equità e qualità nei percorsi di cura.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Tesco, Alessia
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Transgender,Gender Non-Conforming,Valutazione nutrizionale,Linee guida,Identità di genere,Presa in carico multidisciplinare,Inclusività
Data di discussione della Tesi
11 Novembre 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^