Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (628kB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
L’Anoressia Nervosa (AN) e l’Anoressia Nervosa Atipica (ANA) rappresentano due disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (DNA) che condividono numerose caratteristiche psicopatologiche, pur differenziandosi per la presenza o meno di sottopeso. Negli ultimi anni, a seguito della pubblicazione del DSM-5, l’interesse verso l’ANA è aumentato, ma la letteratura continua a evidenziare una significativa carenza di studi specifici sui fattori ambientali che possono influenzarne l’esordio e differenziarne il decorso rispetto all’AN.
Il presente lavoro nasce dall’esigenza di approfondire il ruolo che famiglia, scuola, ambiente sociale e sportivo possono avere nello sviluppo di questi disturbi. A tale scopo, è stato condotto uno studio trasversale su un campione di campione di 24 adolescenti di sesso femminile afferenti al Centro Regionale per i Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione dell’Età Evolutiva dell’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna, ai quali è stato somministrato un questionario esplorativo autoprodotto, articolato in sei aree principali: percezione della salute, contesto familiare e sociale, esperienze pregresse legate al peso corporeo, pressioni sociali e commenti esterni, esposizione scolastica ai temi dei disturbi alimentari e percezione dell’ambiente sportivo.
I risultati suggeriscono la presenza di due percorsi di esordio differenti. Nelle pazienti con ANA emerge più frequentemente una storia di sovrappeso o obesità premorbosa, accompagnata da una maggiore esposizione a commenti e pressioni sul corpo provenienti dal contesto familiare e scolastico. Le pazienti con AN, invece, hanno ricevuto commenti nell’ambito sportivo ed hanno osservato un iniziale calo ponderale involontario.
Nel complesso, lo studio mette in luce come il contesto ambientale giochi un ruolo determinante nell’esordio e nel mantenimento dei DNA, e sottolinea l’importanza di un approccio integrato alla prevenzione e al trattamento più ampio.
Abstract
L’Anoressia Nervosa (AN) e l’Anoressia Nervosa Atipica (ANA) rappresentano due disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (DNA) che condividono numerose caratteristiche psicopatologiche, pur differenziandosi per la presenza o meno di sottopeso. Negli ultimi anni, a seguito della pubblicazione del DSM-5, l’interesse verso l’ANA è aumentato, ma la letteratura continua a evidenziare una significativa carenza di studi specifici sui fattori ambientali che possono influenzarne l’esordio e differenziarne il decorso rispetto all’AN.
Il presente lavoro nasce dall’esigenza di approfondire il ruolo che famiglia, scuola, ambiente sociale e sportivo possono avere nello sviluppo di questi disturbi. A tale scopo, è stato condotto uno studio trasversale su un campione di campione di 24 adolescenti di sesso femminile afferenti al Centro Regionale per i Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione dell’Età Evolutiva dell’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna, ai quali è stato somministrato un questionario esplorativo autoprodotto, articolato in sei aree principali: percezione della salute, contesto familiare e sociale, esperienze pregresse legate al peso corporeo, pressioni sociali e commenti esterni, esposizione scolastica ai temi dei disturbi alimentari e percezione dell’ambiente sportivo.
I risultati suggeriscono la presenza di due percorsi di esordio differenti. Nelle pazienti con ANA emerge più frequentemente una storia di sovrappeso o obesità premorbosa, accompagnata da una maggiore esposizione a commenti e pressioni sul corpo provenienti dal contesto familiare e scolastico. Le pazienti con AN, invece, hanno ricevuto commenti nell’ambito sportivo ed hanno osservato un iniziale calo ponderale involontario.
Nel complesso, lo studio mette in luce come il contesto ambientale giochi un ruolo determinante nell’esordio e nel mantenimento dei DNA, e sottolinea l’importanza di un approccio integrato alla prevenzione e al trattamento più ampio.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Donati, Chiara
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Anoressia Nervosa,Anoressia Nervosa Atipica,Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione,Fattori Ambientali,Prevenzione,Famiglia,Sport,Scuola,Contesto sociale,Adolescenza,Salute
Data di discussione della Tesi
11 Novembre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Donati, Chiara
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Anoressia Nervosa,Anoressia Nervosa Atipica,Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione,Fattori Ambientali,Prevenzione,Famiglia,Sport,Scuola,Contesto sociale,Adolescenza,Salute
Data di discussione della Tesi
11 Novembre 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: