Consumo di Alimenti Ultraprocessati e Fenotipo Clinico dei Pazienti Celiaci in Dieta Aglutinata

Politi, Gaia (2025) Consumo di Alimenti Ultraprocessati e Fenotipo Clinico dei Pazienti Celiaci in Dieta Aglutinata. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di dietista) [L-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text non accessibile fino al 11 Novembre 2026.
Disponibile con Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 (CC BY-NC-ND 4.0)

Download (1MB) | Contatta l'autore

Abstract

Background: Nella celiachia (CD) possono persistere sintomi e squilibri nutrizionali, spesso in overlap con IBS, nonostante la dieta aglutinata. L’uso di alimenti ultraprocessati (UPF) solleva dubbi su qualità nutrizionale e sintomi; il loro ruolo nell’overlap CD-IBS è incerto. Obiettivi: descrivere profilo clinico e dietetico di celiaci con e senza IBS rispetto a controlli; quantificare l’assunzione di UPF; valutarne le associazioni con sintomi e qualità di vita; individuare criticità macro e micronutrizionali utili alla pratica clinica. Metodi: studio trasversale su tre gruppi (CD, CD-IBS, controlli). Valutazioni cliniche con questionari validati; abitudini alimentari con NFFQ e 24 h-recall (classificazione NOVA); analisi nutrizionale secondo LARN con revisione dietistica. Risultati: gruppi comparabili per caratteristiche di base. Nei CD i sintomi erano più severi dei controlli; nei CD-IBS aumentavano ulteriormente, con peggiore qualità di vita e maggior distress ansioso-depressivo. Dieta dei celiaci: quota lipidica elevata, carboidrati al limite inferiore, fibre insufficienti; proteine adeguate ma minore quota vegetale. Micronutrienti: ferro e folati sotto PRI nei CD; calcio ridotto nei CD-IBS; vitamina D dietetica bassa in tutti. UPF: differenze modeste al NFFQ; al 24 h-recall UPF <1% nei controlli e più elevati nei celiaci; nessuna chiara relazione con la severità dei sintomi. Conclusioni: nei celiaci, con e senza IBS, emergono maggiore carico sintomatologico e dieta meno equilibrata, con criticità micronutrizionali. Il consumo di UPF risulta simile ai controlli ai questionari e moderatamente superiore al recall, senza associazioni robuste con i sintomi. È indicato follow-up dietistico per privilegiare alimenti naturalmente senza glutine, rafforzare il modello mediterraneo e monitorare ferro, folati, calcio e vitamina D. Servono studi multicentrici longitudinali.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Politi, Gaia
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
celiachia,IBS,overlap celiachia-ibs,upf,alimenti ultra-processati,classificazione nova,valutazione nutrizionale
Data di discussione della Tesi
11 Novembre 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^