Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (704kB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
Il carcinoma della mammella è una delle neoplasie più diffuse tra le donne e la terapia adiuvante con inibitori dell’aromatasi (AIs, Aromatase Inhibitors) è uno dei trattamenti ormonali principali nelle pazienti in post-menopausa. L’obiettivo di questo studio è stato valutare retrospettivamente l’impatto metabolico della terapia con AIs e proporre strategie dietetiche mirate per migliorare la gestione nutrizionale delle pazienti.
Sono stati analizzati i dati di 248 pazienti in terapia tra il 2015 e il 2025, confrontando le variabili biochimiche (glicemia, profilo lipidico, transaminasi e creatinina) e antropometriche (età, altezza, peso e Body Mass Index) all’inizio (T0) e a distanza di tempo (T1). Le analisi statistiche sono state condotte con software Jamovi e R, effettuando inizialmente un confronto tra i due tempi e successivamente applicando un modello di regressione lineare per valutare i predittori delle variazioni osservate.
I risultati hanno evidenziato una riduzione significativa della glicemia (-4,4%), del colesterolo totale (-6,9%) e del colesterolo LDL (-10,7%) (p < 0.001), probabilmente influenzata dall’uso di farmaci ipocolesterolemizzanti. Sono stati riscontrati aumenti nei livelli di creatinina e transaminasi, pur rimanendo nei limiti di riferimento, mentre i modelli di regressione hanno mostrato un basso potere esplicativo (R² basso), suggerendo la presenza di variabili confondenti non incluse.
Tali risultati, sebbene in parte in contrasto con la letteratura scientifica, vanno interpretati con cautela alla luce di alcuni limiti dello studio: la disomogeneità nella durata del trattamento, la disponibilità incompleta di dati clinici e l’assenza di informazioni dettagliate su terapie concomitanti. Lo studio propone comunque schemi dietetici ispirati alla Dieta Mediterranea e sottolinea l’importanza di futuri studi prospettici su campioni più ampi e omogenei.
Abstract
Il carcinoma della mammella è una delle neoplasie più diffuse tra le donne e la terapia adiuvante con inibitori dell’aromatasi (AIs, Aromatase Inhibitors) è uno dei trattamenti ormonali principali nelle pazienti in post-menopausa. L’obiettivo di questo studio è stato valutare retrospettivamente l’impatto metabolico della terapia con AIs e proporre strategie dietetiche mirate per migliorare la gestione nutrizionale delle pazienti.
Sono stati analizzati i dati di 248 pazienti in terapia tra il 2015 e il 2025, confrontando le variabili biochimiche (glicemia, profilo lipidico, transaminasi e creatinina) e antropometriche (età, altezza, peso e Body Mass Index) all’inizio (T0) e a distanza di tempo (T1). Le analisi statistiche sono state condotte con software Jamovi e R, effettuando inizialmente un confronto tra i due tempi e successivamente applicando un modello di regressione lineare per valutare i predittori delle variazioni osservate.
I risultati hanno evidenziato una riduzione significativa della glicemia (-4,4%), del colesterolo totale (-6,9%) e del colesterolo LDL (-10,7%) (p < 0.001), probabilmente influenzata dall’uso di farmaci ipocolesterolemizzanti. Sono stati riscontrati aumenti nei livelli di creatinina e transaminasi, pur rimanendo nei limiti di riferimento, mentre i modelli di regressione hanno mostrato un basso potere esplicativo (R² basso), suggerendo la presenza di variabili confondenti non incluse.
Tali risultati, sebbene in parte in contrasto con la letteratura scientifica, vanno interpretati con cautela alla luce di alcuni limiti dello studio: la disomogeneità nella durata del trattamento, la disponibilità incompleta di dati clinici e l’assenza di informazioni dettagliate su terapie concomitanti. Lo studio propone comunque schemi dietetici ispirati alla Dieta Mediterranea e sottolinea l’importanza di futuri studi prospettici su campioni più ampi e omogenei.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Giavaresi, Joelle Juliette
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Inibitori delle aromatasi,carcinoma della mammella,profilo metabolico,strategie dietetiche
Data di discussione della Tesi
11 Novembre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Giavaresi, Joelle Juliette
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Inibitori delle aromatasi,carcinoma della mammella,profilo metabolico,strategie dietetiche
Data di discussione della Tesi
11 Novembre 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: