Valutazione nutrizionale in geriatria: analisi dei dati e prospettive future di intervento dietetico

Menegatti, Sabrina (2025) Valutazione nutrizionale in geriatria: analisi dei dati e prospettive future di intervento dietetico. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di dietista) [L-DM270]
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 (CC BY-NC-ND 4.0)

Download (822kB)

Abstract

Background: In Italia la malnutrizione per difetto nella popolazione anziana rappresenta una problematica con elevato impatto clinico ed epidemiologico, in particolare nel contesto del ricovero ospedaliero. Tale situazione necessita un’attenzione specifica al fine di favorire una diagnosi precoce e l’attuazione di interventi nutrizionali mirati. Obiettivi: L’obiettivo dello studio consiste nel realizzare una panoramica dello stato nutrizionale dei pazienti dell’U.O. Geriatria Acuti e Continuità assistenziale-Dott. Calogero, IRCCS AOUBO S. Orsola, in modo tale da inquadrare la specifica situazione nel contesto epidemiologico generale e indagare le possibili correlazioni tra le variabili analizzate. Materiali e metodi: Lo studio ha coinvolto 49 pazienti di età ≥65 anni ricoverati presso l’U.O. nel periodo aprile-luglio 2025. Sono stati raccolti dati antropometrici, clinici e nutrizionali, e sono stati confrontati gli apporti calorico-proteici con i fabbisogni di riferimento. L’analisi statistica, condotta mediante SPSS, ha previsto test descrittivi, il test di Mann-Whitney U e analisi di regressione lineare semplice. Risultati: Il 57% dei pazienti risulta a rischio di malnutrizione e il 26% malnutrito secondo MNA. Gli apporti medi al pranzo (522 kcal, 22,9 g proteine) risultano inferiori rispetto ai valori di riferimento (835 kcal, 55,5 g). Il test di Mann-Whitney ha evidenziato differenze significative per sesso e fascia d’età. Conclusioni: I dati raccolti e analizzati confermano un’elevata prevalenza di malnutrizione e apporti inadeguati durante la degenza. L’implementazione di strategie nutrizionali e di ristorazione più personalizzate, come menù a base di finger food o snack fuori pasto, potrebbe migliorare lo stato nutrizionale e la qualità della degenza nei pazienti geriatrici.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Menegatti, Sabrina
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Valutazione nutrizionale,Finger food,Snack,Pazienti geriatrici
Data di discussione della Tesi
11 Novembre 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^