Malnutrizione nel paziente geriatrico ospedalizzato: valutazione e gestione nutrizionale presso l'u.o. geriatria acuti, post-acuti e continuità assistenziale, Azienda ospedaliero-universitaria Policlinico di S.Orsola

Coli, Clara (2025) Malnutrizione nel paziente geriatrico ospedalizzato: valutazione e gestione nutrizionale presso l'u.o. geriatria acuti, post-acuti e continuità assistenziale, Azienda ospedaliero-universitaria Policlinico di S.Orsola. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di dietista) [L-DM270]
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 (CC BY-NC-ND 4.0)

Download (1MB)

Abstract

Introduzione: La malnutrizione è una condizione ad alta prevalenza nella popolazione geriatrica ospedalizzata, associata a esiti clinici sfavorevoli, prolungamento della degenza e ridotta qualità di vita. Un approccio nutrizionale precoce e strutturato è fondamentale per la prevenzione e la gestione di tale condizione nei pazienti anziani ricoverati. Materiali e Metodi: È stato condotto uno studio osservazionale, monocentrico e non interventistico presso l'U.O. geriatria acuti, post-acuti e continuità assistenziale, azienda ospedaliero-universitaria policlinico di s. orsola. Sono stati arruolati 77 pazienti di età ≥65 anni, valutati entro 72 ore dal ricovero e alla dimissione. La valutazione multidimensionale ha incluso parametri clinici, funzionali e cognitivi, mentre quella nutrizionale è stata effettuata tramite Mini Nutritional Assessment (MNA-SF), misure antropometriche, test funzionali (handgrip, SARC-F) e parametri laboratoristici. Risultati: La maggior parte dei pazienti è risultata malnutrita, mentre il 22% presentava rischio di malnutrizione. Tutti hanno ricevuto un piano alimentare personalizzato, calibrato sui fabbisogni energetico-proteici e sulla consistenza dei pasti. Oltre un terzo ha ricevuto indicazioni nutrizionali individualizzate per garantire la continuità assistenziale dopo la dimissione. Discussione e Conclusioni: I risultati confermano l’importanza di una valutazione nutrizionale precoce e sistematica, integrata nel percorso di cura geriatrico, e sottolineano il ruolo centrale del dietista nella gestione della malnutrizione. L’adozione di percorsi nutrizionali standardizzati e il monitoraggio continuo, durante la degenza e dopo la dimissione, possono migliorare significativamente gli outcome clinici e la qualità complessiva dell’assistenza nei pazienti anziani

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Coli, Clara
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Malnutrizione,Geriatria,Anziano,Valutazione nutrizionale,Intervento nutrizionale,Fragilità
Data di discussione della Tesi
11 Novembre 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^