Crononutrizione e digiuno intermittente: effetti sui ritmi circadiani e sulla modulazione ormonale

Tamagnini, Nicolas (2025) Crononutrizione e digiuno intermittente: effetti sui ritmi circadiani e sulla modulazione ormonale. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di dietista) [L-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (1MB) | Contatta l'autore

Abstract

La crononutrizione è una disciplina emergente che studia l’interazione tra alimentazione e ritmi circadiani, evidenziando come il momento della giornata in cui si consumano i pasti influenzi la risposta metabolica e ormonale dell’organismo. Il digiuno intermittente rappresenta una declinazione pratica di tali principi, basandosi sulla distribuzione temporale dell’alimentazione in relazione ai ritmi biologici. Questo elaborato analizza il ruolo dei ritmi circadiani nella regolazione dei processi fisiologici, ormonali e approfondisce gli effetti del digiuno intermittente sulla secrezione endocrina e sulla salute metabolica, attraverso la revisione della più recente letteratura scientifica. Nella prima parte viene descritto il funzionamento dell’orologio biologico centrale e di quelli periferici, con particolare attenzione all’interazione tra luce, assunzione dei pasti e secrezione ormonale. La seconda parte approfondisce i diversi protocolli di digiuno intermittente e i loro effetti sui principali assi ormonali: ipotalamico, intestinale, pancreatico, adipocitario e gonadico. Dall’analisi emerge che, se correttamente applicato e integrato con i principi della crononutrizione, il digiuno intermittente può migliorare la sensibilità insulinica, ridurre l’infiammazione e ottimizzare i ritmi circadiani, rappresentando uno strumento promettente per la prevenzione e il trattamento delle disfunzioni metaboliche.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Tamagnini, Nicolas
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Crononutrizione,Ritmi circadiani,Digiuno intermittente,Time-Restricted Eating,Modulazione ormonale,Sensibilità insulinica,Metabolismo energetico,Salute metabolica,Prevenzione metabolica
Data di discussione della Tesi
11 Novembre 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^