Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (427kB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
L’insufficienza intestinale cronica benigna (IICB) è una condizione caratterizzata da ridotto assorbimento intestinale che richiede nutrizione parenterale domiciliare (NPD) per il mantenimento dello stato nutrizionale.
Obiettivo: descrivere le caratteristiche dietetiche e valutare l’aderenza alle indicazioni nutrizionali in una popolazione adulta affetta da IICB.
Materiali e metodi: sono stati analizzati i dati di 68 pazienti seguiti presso il Centro Regionale di Riferimento per l’IICB dal 2018 al 2025. Per ciascun soggetto sono stati raccolti parametri antropometrici, biochimici e dietetici; l’analisi statistica è stata condotta con test di Kruskal-Wallis, Signed Rank e Chi-quadrato (p<0,05).
Risultati: la sindrome dell’intestino corto è risultata la principale causa di IICB (63,2%), seguita da dismotilità intestinale (33,8%) e danni della mucosa (2,9%). L’apporto orale medio è di 1690 kcal/die con distribuzione equilibrata dei macronutrienti. Il 91% dei pazienti assume regolarmente vitamine e oligoelementi. Differenze significative sono emerse per età, forza muscolare, numero di infusioni settimanali di NPD, apporto energetico orale, sodio e calcio alimentari.
Conclusioni: i pazienti mostrano una buona aderenza alle raccomandazioni nutrizionali e un adeguato stato nutrizionale complessivo, con criticità residue nella gestione dei liquidi nei soggetti con sindrome dell’intestino corto.
Abstract
L’insufficienza intestinale cronica benigna (IICB) è una condizione caratterizzata da ridotto assorbimento intestinale che richiede nutrizione parenterale domiciliare (NPD) per il mantenimento dello stato nutrizionale.
Obiettivo: descrivere le caratteristiche dietetiche e valutare l’aderenza alle indicazioni nutrizionali in una popolazione adulta affetta da IICB.
Materiali e metodi: sono stati analizzati i dati di 68 pazienti seguiti presso il Centro Regionale di Riferimento per l’IICB dal 2018 al 2025. Per ciascun soggetto sono stati raccolti parametri antropometrici, biochimici e dietetici; l’analisi statistica è stata condotta con test di Kruskal-Wallis, Signed Rank e Chi-quadrato (p<0,05).
Risultati: la sindrome dell’intestino corto è risultata la principale causa di IICB (63,2%), seguita da dismotilità intestinale (33,8%) e danni della mucosa (2,9%). L’apporto orale medio è di 1690 kcal/die con distribuzione equilibrata dei macronutrienti. Il 91% dei pazienti assume regolarmente vitamine e oligoelementi. Differenze significative sono emerse per età, forza muscolare, numero di infusioni settimanali di NPD, apporto energetico orale, sodio e calcio alimentari.
Conclusioni: i pazienti mostrano una buona aderenza alle raccomandazioni nutrizionali e un adeguato stato nutrizionale complessivo, con criticità residue nella gestione dei liquidi nei soggetti con sindrome dell’intestino corto.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Sannino, Giada
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Insufficienza intestinale cronica benigna,Sindrome dell'intestino corto,Nutrizione parenterale domiciliare,Aderenza nutrizionale,Dismotilità intestinale,Counselling dietetico
Data di discussione della Tesi
11 Novembre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Sannino, Giada
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Insufficienza intestinale cronica benigna,Sindrome dell'intestino corto,Nutrizione parenterale domiciliare,Aderenza nutrizionale,Dismotilità intestinale,Counselling dietetico
Data di discussione della Tesi
11 Novembre 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: