Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (5MB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
L’intenzione di questo lavoro di tesi è tentare di raccogliere parte dell’esperienza che sto avendo nell’ambito del mio lavoro presso il CPTV RAI di Milano ed analizzare le differenze che intercorrono tra le lavorazioni di programmi di vario genere. La prospettiva adottata è quella della mia figura professionale: il mixer-video. Mi premeva inizialmente descrivere questa figura lavorativa che nonostante il suo ruolo essenziale e di primissima linea è praticamente assente nella letteratura riguardante i television studies. La tesi è inoltre dedicata all’analisi dei vari tipi di programmi a cui ho lavorato, cercando di restituire non solo il punto di vista sulla televisione “da parte di chi preme i pulsanti che ne creano i programmi”, ma l’aria che si respira durante la preparazione di programmi ed eventi più e meno importanti del panorama televisivo italiano. Il mio lavoro mi permette di cogliere l’ambiente delle regie televisive e descriverlo da dentro, con approccio quasi etnografico; l’intenzione è quindi quella di mantenere l’attenzione su quelle “Culture della produzione” e descrivere come spesso queste culture si esprimano in termini informali e rapporti sociali diretti, cercando di raccontare come la “scatola nera” televisiva che spesso appare mastodontica e misteriosa sia in realtà fatta di persone comuni, cogliendo esperienze e testimonianze dei professionisti che hanno realizzato una fetta importante della storia televisiva italiana, oltre che le abitudini e le caratteristiche dell’ambiente in cui essi si muovono.
Abstract
L’intenzione di questo lavoro di tesi è tentare di raccogliere parte dell’esperienza che sto avendo nell’ambito del mio lavoro presso il CPTV RAI di Milano ed analizzare le differenze che intercorrono tra le lavorazioni di programmi di vario genere. La prospettiva adottata è quella della mia figura professionale: il mixer-video. Mi premeva inizialmente descrivere questa figura lavorativa che nonostante il suo ruolo essenziale e di primissima linea è praticamente assente nella letteratura riguardante i television studies. La tesi è inoltre dedicata all’analisi dei vari tipi di programmi a cui ho lavorato, cercando di restituire non solo il punto di vista sulla televisione “da parte di chi preme i pulsanti che ne creano i programmi”, ma l’aria che si respira durante la preparazione di programmi ed eventi più e meno importanti del panorama televisivo italiano. Il mio lavoro mi permette di cogliere l’ambiente delle regie televisive e descriverlo da dentro, con approccio quasi etnografico; l’intenzione è quindi quella di mantenere l’attenzione su quelle “Culture della produzione” e descrivere come spesso queste culture si esprimano in termini informali e rapporti sociali diretti, cercando di raccontare come la “scatola nera” televisiva che spesso appare mastodontica e misteriosa sia in realtà fatta di persone comuni, cogliendo esperienze e testimonianze dei professionisti che hanno realizzato una fetta importante della storia televisiva italiana, oltre che le abitudini e le caratteristiche dell’ambiente in cui essi si muovono.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Bongiovanni, Marco
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
regia televisiva, CPTV Rai Milano, produzioni televisive musicali, produzioni televisive sport, Outside Broadcast, mixer video
Data di discussione della Tesi
6 Novembre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Bongiovanni, Marco
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
regia televisiva, CPTV Rai Milano, produzioni televisive musicali, produzioni televisive sport, Outside Broadcast, mixer video
Data di discussione della Tesi
6 Novembre 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: