I festival culturali nella costruzione di nuove narrazioni territoriali: Faito Doc Festival come modello di resilienza comunitativa

D'Amora, Antonella (2025) I festival culturali nella costruzione di nuove narrazioni territoriali: Faito Doc Festival come modello di resilienza comunitativa. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Cinema, televisione e produzione multimediale [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (1MB) | Contatta l'autore

Abstract

Negli ultimi decenni i festival culturali si sono affermati come strumenti complessi di produzione culturale, partecipazione sociale e rigenerazione territoriale, superando la dimensione di semplice intrattenimento. Questa ricerca analizza il Faito Doc Festival, rassegna di cinema del reale che dal 2007 si svolge sul Monte Faito (Campania), come caso di studio esemplare di resilienza comunitaria. Il lavoro si colloca all’incrocio tra gli studi di Victor Turner, Michel de Certeau e Arjun Appadurai, integrando il modello del Diamante Culturale di Wendy Griswold per indagare l’interazione tra creatori, oggetti culturali, pubblico e contesto sociale. Sul piano metodologico, la ricerca adotta un approccio qualitativo basato su osservazioni sul campo e circa venti interviste semi-strutturate, realizzate durante l’edizione 2025 del festival, che hanno permesso di raccogliere narrazioni “a caldo” e vissuti immediati dei partecipanti. La tesi è articolata in tre capitoli: il primo ricostruisce l’evoluzione storica e teorica dei festival culturali, dalle origini rituali alle sfide digitali contemporanee; il secondo analizza la relazione tra festival e territorio, con particolare attenzione ai concetti di narrazione territoriale e placemaking culturale; il terzo approfondisce il caso del Faito Doc Festival, mettendo in luce il suo ruolo nel promuovere ospitalità diffusa, partecipazione comunitaria e capitale sociale. I risultati dimostrano che i festival culturali possono costituire veri e propri dispositivi di governance culturale e innovazione sociale, capaci di trasformare territori fragili in paesaggi culturali vivi e condivisi, e di ridefinire l’immagine collettiva di una comunità.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
D'Amora, Antonella
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Festival culturali, narrazioni territoriali, resilienza comunitaria, placemaking culturale, Faito Doc Festival, identità collettiva, cinema del reale, comunità locali, governance culturale, innovazione sociale, ospitalità diffusa, partecipazione culturale, patrimonio immateriale, sviluppo locale, capitale sociale, territorio fragile, rigenerazione culturale, memoria collettiva
Data di discussione della Tesi
4 Novembre 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^