Laronga, Stefano
(2025)
Dissezione e inoculazione: teoria cartografica e prassi medica in età moderna.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Geografia e processi territoriali [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Nel primo capitolo si ripercorre la storia della dissezione anatomica, il primo dei pilastri fondativi della medicina moderna, soffermandosi in particolare sulla rivoluzione introdotta da Andrea Vesalio a metà del Cinquecento. Tale rivoluzione è tuttavia la conseguenza di una rivoluzione precedente, innescata dalla riscoperta della Geografia di Tolomeo agli inizi del Quattrocento, testo nel quale si insegna il trucco che consente di sottrarre una dimensione alla sfera terrestre e ridurla ad una serie di mappe: la dissezione del globo terrestre anticipa insomma la dissezione del corpo umano di almeno un secolo e, implicando il crollo del chiuso cosmo aristotelico e la sua sostituzione con il modello tabulare, permette da una parte l'avvio dell'epoca delle esplorazioni e dall'altra l'apertura del corpo umano a scopo investigativo.
Nel secondo capitolo si prosegue con l'analisi del secondo dei pilastri fondativi della medicina moderna, l'inoculazione, parola che compare nel dibattito scientifico del XVIII secolo a indicare l'introduzione in Europa della novità riguardante l'innesto del vaiolo a scopo profilattico. Attraverso l'interpretazione letterale di questo termine si è dischiuso un inedito percorso di indagine che rintraccia l'archetipo della pratica della vaccinazione nell'accecamento di Polifemo da parte di Ulisse, cioè nel mito che descrive la riduzione del mondo a spazio. Viene in tal modo alla luce il significato più latente della pratica della vaccinazione, quello di rito di passaggio che, riattualizzando il mito, autorizza il corpo del neonato a fare il suo ingresso nel corpo dello stato. L'inoculazione è la condizione dell'esistenza stessa del soggetto moderno.
In sintesi, questa tesi si propone di sottolineare il ruolo della geografia come matrice di tutti i saperi, in particolare provando a mettere in luce come i modelli del mondo da essa forniti operino in maniera inconsapevole all'interno della medicina moderna.
Abstract
Nel primo capitolo si ripercorre la storia della dissezione anatomica, il primo dei pilastri fondativi della medicina moderna, soffermandosi in particolare sulla rivoluzione introdotta da Andrea Vesalio a metà del Cinquecento. Tale rivoluzione è tuttavia la conseguenza di una rivoluzione precedente, innescata dalla riscoperta della Geografia di Tolomeo agli inizi del Quattrocento, testo nel quale si insegna il trucco che consente di sottrarre una dimensione alla sfera terrestre e ridurla ad una serie di mappe: la dissezione del globo terrestre anticipa insomma la dissezione del corpo umano di almeno un secolo e, implicando il crollo del chiuso cosmo aristotelico e la sua sostituzione con il modello tabulare, permette da una parte l'avvio dell'epoca delle esplorazioni e dall'altra l'apertura del corpo umano a scopo investigativo.
Nel secondo capitolo si prosegue con l'analisi del secondo dei pilastri fondativi della medicina moderna, l'inoculazione, parola che compare nel dibattito scientifico del XVIII secolo a indicare l'introduzione in Europa della novità riguardante l'innesto del vaiolo a scopo profilattico. Attraverso l'interpretazione letterale di questo termine si è dischiuso un inedito percorso di indagine che rintraccia l'archetipo della pratica della vaccinazione nell'accecamento di Polifemo da parte di Ulisse, cioè nel mito che descrive la riduzione del mondo a spazio. Viene in tal modo alla luce il significato più latente della pratica della vaccinazione, quello di rito di passaggio che, riattualizzando il mito, autorizza il corpo del neonato a fare il suo ingresso nel corpo dello stato. L'inoculazione è la condizione dell'esistenza stessa del soggetto moderno.
In sintesi, questa tesi si propone di sottolineare il ruolo della geografia come matrice di tutti i saperi, in particolare provando a mettere in luce come i modelli del mondo da essa forniti operino in maniera inconsapevole all'interno della medicina moderna.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Laronga, Stefano
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
dissezione, anatomia, inoculazione, vaccinazione, mito, rito, medicina, geografia, cartografia, atlante anatomico, atlante geografico, proiezione tolemaica, prospettiva lineare, soggetto moderno, stato, vaiolo, variolizzazione
Data di discussione della Tesi
3 Novembre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Laronga, Stefano
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
dissezione, anatomia, inoculazione, vaccinazione, mito, rito, medicina, geografia, cartografia, atlante anatomico, atlante geografico, proiezione tolemaica, prospettiva lineare, soggetto moderno, stato, vaiolo, variolizzazione
Data di discussione della Tesi
3 Novembre 2025
URI
Gestione del documento: