Caricato, Matteo
(2025)
L'automobile e la stricnina. Geografie del ritorno dei lupi.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Geografia e processi territoriali [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
A partire dagli anni Settanta si è verificato un ritorno significativo di lupi, specie che era stata vicina alla scomparsa dal territorio italiano. Questo ritorno è stato causato dall'aumento esponenziale della copertura boschiva seguito allo spopolamento delle aree interne e dalla terziarizzazione dell'economia. Il compito di questa tesi è comprendere le geografie del rapporto tra umani e lupi in un contesto non abituato alla convivenza. Nella prima parte dell'analisi della letteratura, ho presentato il concetto di biopolitica a partire dal lavoro di Foucault, estendendolo alle specie non-umane. Ho poi esposto alcuni concetti chiave delle geografie animali, ambito di studi che si occupa di analizzare dello studio la dimensione spaziale, politico-economica ed etica della vita animale e delle relazioni uomo-animale. In una seconda parte ho contestualizzato il rapporto tra umani e lupi in una storia segnata dalla relazione con gli spazi naturali. Il rapporto tra le due specie è segnato da pratiche di sterminio volte a costruire uno spazio unicamente plasmato dall'attività umana. Conseguentemente alla terziarizzazione dell'economia occidentale, il lupo è tornato ad abitare porzioni sempre più vaste del territorio nazionale. Ho scelto di analizzare il fenomeno del ritorno del lupo usando la Romagna come caso studio. Ho intervistato guardie faunistiche e seguito la descrizione mediatica del fenomeno in modo da studiare le varie aree di contatto tra uomini e lupi e le eventuali conflittualità. Ne emerge uno scenario eterogeneo in cui storie di convivenza si alternano a episodi di bracconaggio.
Abstract
A partire dagli anni Settanta si è verificato un ritorno significativo di lupi, specie che era stata vicina alla scomparsa dal territorio italiano. Questo ritorno è stato causato dall'aumento esponenziale della copertura boschiva seguito allo spopolamento delle aree interne e dalla terziarizzazione dell'economia. Il compito di questa tesi è comprendere le geografie del rapporto tra umani e lupi in un contesto non abituato alla convivenza. Nella prima parte dell'analisi della letteratura, ho presentato il concetto di biopolitica a partire dal lavoro di Foucault, estendendolo alle specie non-umane. Ho poi esposto alcuni concetti chiave delle geografie animali, ambito di studi che si occupa di analizzare dello studio la dimensione spaziale, politico-economica ed etica della vita animale e delle relazioni uomo-animale. In una seconda parte ho contestualizzato il rapporto tra umani e lupi in una storia segnata dalla relazione con gli spazi naturali. Il rapporto tra le due specie è segnato da pratiche di sterminio volte a costruire uno spazio unicamente plasmato dall'attività umana. Conseguentemente alla terziarizzazione dell'economia occidentale, il lupo è tornato ad abitare porzioni sempre più vaste del territorio nazionale. Ho scelto di analizzare il fenomeno del ritorno del lupo usando la Romagna come caso studio. Ho intervistato guardie faunistiche e seguito la descrizione mediatica del fenomeno in modo da studiare le varie aree di contatto tra uomini e lupi e le eventuali conflittualità. Ne emerge uno scenario eterogeneo in cui storie di convivenza si alternano a episodi di bracconaggio.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Caricato, Matteo
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Ritorno del lupo, biopolitica, geografie animali, convivenza, postumanesimo
Data di discussione della Tesi
3 Novembre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Caricato, Matteo
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Ritorno del lupo, biopolitica, geografie animali, convivenza, postumanesimo
Data di discussione della Tesi
3 Novembre 2025
URI
Gestione del documento: