Schiavone, Matteo
(2025)
L'Italia e la militarizzazione dell'Unione Europea. Un'analisi multi-scalare delle politiche industriali in materia di armamenti.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Geografia e processi territoriali [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
La tesi analizza le politiche industriali degli armamenti nell’UE contemporanea. Il caso europeo si presta ad un’analisi trans-scalare: da decenni è in corso un processo di militarizzazione dell’UE (ENAAT, 2021) mentre la governance europea del settore difesa resta frammentata a livello nazionale (Vellano e Miglio, 2023) e le politiche industriali segnate da fenomeni di cooperazione-competizione tra Stati (Calcara, 2019; 2020).
A livello teorico, farò riferimento ai Critical Military Studies, che considerano il ruolo del militarismo nella produzione della vita sociale. In questo senso, l’analisi geografica delle economie del militarismo aiuta a comprendere la militarizzazione in quanto processo conflittuale, che ricodifica l’accumulazione capitalistica, producendo specifici paesaggi economico-industriali (Woodward, 2004; Man et al, 2019). I concetti di geoeconomia (Gilbert, 2015; Cowen e Smith, 2009) e di complesso militare-industriale (Dunne e Skons, 2010) forniranno gli strumenti per riconoscere il ruolo degli attori politici nel riconfigurare il capitalismo militare europeo.
Analizzando le politiche industriali delle armi, mi interessa comprendere come la militarizzazione dell’UE influenzi l’integrazione europea, scandendone i relativi passaggi di sovranità. Analizzerò gli sviluppi più recenti nel settore di policy della PESC/PSDC, considerando documenti quali la Strategia Globale (2016), la Bussola Strategica (2023) e i programmi per lo sviluppo militare, come l’EDF. Mi focalizzerò poi sull’Italia, ipotizzandone un posizionamento ambiguo su questioni di difesa comune e di cooperazione industriale. La mia tesi è che si possa dedurre tale posizionamento dai flussi commerciali che interessano l’industria militare italiana e dalle strategie che l’azienda Leonardo spa porta avanti sul mercato europeo.
Dal punto di vista metodologico, ho intervistato membri dell’associazione italiana Weapons Watch e userò dati nazionali ed europei sul traffico di armi.
Abstract
La tesi analizza le politiche industriali degli armamenti nell’UE contemporanea. Il caso europeo si presta ad un’analisi trans-scalare: da decenni è in corso un processo di militarizzazione dell’UE (ENAAT, 2021) mentre la governance europea del settore difesa resta frammentata a livello nazionale (Vellano e Miglio, 2023) e le politiche industriali segnate da fenomeni di cooperazione-competizione tra Stati (Calcara, 2019; 2020).
A livello teorico, farò riferimento ai Critical Military Studies, che considerano il ruolo del militarismo nella produzione della vita sociale. In questo senso, l’analisi geografica delle economie del militarismo aiuta a comprendere la militarizzazione in quanto processo conflittuale, che ricodifica l’accumulazione capitalistica, producendo specifici paesaggi economico-industriali (Woodward, 2004; Man et al, 2019). I concetti di geoeconomia (Gilbert, 2015; Cowen e Smith, 2009) e di complesso militare-industriale (Dunne e Skons, 2010) forniranno gli strumenti per riconoscere il ruolo degli attori politici nel riconfigurare il capitalismo militare europeo.
Analizzando le politiche industriali delle armi, mi interessa comprendere come la militarizzazione dell’UE influenzi l’integrazione europea, scandendone i relativi passaggi di sovranità. Analizzerò gli sviluppi più recenti nel settore di policy della PESC/PSDC, considerando documenti quali la Strategia Globale (2016), la Bussola Strategica (2023) e i programmi per lo sviluppo militare, come l’EDF. Mi focalizzerò poi sull’Italia, ipotizzandone un posizionamento ambiguo su questioni di difesa comune e di cooperazione industriale. La mia tesi è che si possa dedurre tale posizionamento dai flussi commerciali che interessano l’industria militare italiana e dalle strategie che l’azienda Leonardo spa porta avanti sul mercato europeo.
Dal punto di vista metodologico, ho intervistato membri dell’associazione italiana Weapons Watch e userò dati nazionali ed europei sul traffico di armi.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Schiavone, Matteo
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Critical Military Studies, Geografia economica del militarismo, Politiche industriali degli armamenti, Geoeconomia, Complesso militare-industriale
Data di discussione della Tesi
3 Novembre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Schiavone, Matteo
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Critical Military Studies, Geografia economica del militarismo, Politiche industriali degli armamenti, Geoeconomia, Complesso militare-industriale
Data di discussione della Tesi
3 Novembre 2025
URI
Gestione del documento: