Caruso, Alessandro
(2025)
L'altra faccia del ponte sullo stretto di Messina: tra modernità e subalternità.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Geografia e processi territoriali [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (1MB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
Il ponte sullo stretto di Messina viene analizzato nella sua componente immateriale attraverso le lenti degli science and technology studies, divenendo a tutti gli effetti un simbolo in grado di materializzare una determinata visione del mondo, una geografia della ragione afferente ad una struttura del sentire moderna. Questa infrastruttura diventa così il luogo privilegiato per riflettere sul concetto di modernità e sul suo rapporto con la subalternità, alla luce delle riflessioni dei subaltern studies e degli studi decoloniali, che permettono di comprendere meglio le logiche con le quali il ponte sullo stretto viene reso necessario e viene giustificato dai suoi proponenti. Attraverso un'analisi dei discorsi dei principali sponsor della suddetta infrastruttura, si è cercato di leggere criticamente il corredo immateriale del ponte e di problematizzarlo alla luce della questione meridionale, ovvero della subalternità del mezzogiorno italiano, che il ponte stesso mira a risolvere, provando così a prevedere quale possa essere il suo impatto sociopolitico.
Abstract
Il ponte sullo stretto di Messina viene analizzato nella sua componente immateriale attraverso le lenti degli science and technology studies, divenendo a tutti gli effetti un simbolo in grado di materializzare una determinata visione del mondo, una geografia della ragione afferente ad una struttura del sentire moderna. Questa infrastruttura diventa così il luogo privilegiato per riflettere sul concetto di modernità e sul suo rapporto con la subalternità, alla luce delle riflessioni dei subaltern studies e degli studi decoloniali, che permettono di comprendere meglio le logiche con le quali il ponte sullo stretto viene reso necessario e viene giustificato dai suoi proponenti. Attraverso un'analisi dei discorsi dei principali sponsor della suddetta infrastruttura, si è cercato di leggere criticamente il corredo immateriale del ponte e di problematizzarlo alla luce della questione meridionale, ovvero della subalternità del mezzogiorno italiano, che il ponte stesso mira a risolvere, provando così a prevedere quale possa essere il suo impatto sociopolitico.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Caruso, Alessandro
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Infrastrutture, Subalternità, Modernità, Colonialità, Sviluppo, Questione meridionale, Ponte sullo stretto
Data di discussione della Tesi
3 Novembre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Caruso, Alessandro
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Infrastrutture, Subalternità, Modernità, Colonialità, Sviluppo, Questione meridionale, Ponte sullo stretto
Data di discussione della Tesi
3 Novembre 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: