Stato moderno, Spazio, Potere: la Geografia Politica di Friedrich Ratzel nel dibattito accademico italiano (1897-1990)

Schilirò, Emanuele (2025) Stato moderno, Spazio, Potere: la Geografia Politica di Friedrich Ratzel nel dibattito accademico italiano (1897-1990). [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Geografia e processi territoriali [LM-DM270]
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 (CC BY-SA 4.0)

Download (1MB)

Abstract

L’analisi che qui propongo cerca di chiarificare quei passaggi fondamentali che hanno permesso la ricezione dei segni teorici di Ratzel e dei lineamenti normativi della Geografia politica quale nuova disciplina imperniata su soluzioni scientifiche, positive ed originali nel panorama accademico italiano dalla fine dell’Ottocento sino agli anni Novanta del Ventesimo secolo. Una importazione concettuale e di postulati innovativi che ha incontrato diversi atteggiamenti tra i principali interpreti della dottrina; atteggiamenti di accoglienza e fiducia, ma anche di prevenzione e scetticismo. Il primo capitolo si concentra su una esposizione meramente descrittiva e compilativa del profilo intellettuale di Ratzel, che passa dai cenni biografici e dall’impianto teorico proposto nelle sue opere focali che qui trovano una, spero efficace, sintesi contenutistica e teorica. Tale capitolo risulta dunque essenziale per l’approfondimento del sistema di idee che Ratzel ha prodotto mediante le sue opere a beneficio dei capitoli successivi, all’interno dei quali molti contenuti, definizioni e riferimenti bibliografici ripresi dai geografi italiani e dalle citazioni che di loro considero verranno dati per appresi. Il secondo capitolo verte sul dibattito nato in seno all’Accademia italiana circa la nuova mentalità costituita dal lavoro di Ratzel nel comprendere i fenomeni geografici legati all’entità statale. Il terzo capitolo, ad ultimo, considera quella relazione impugnabile tra Geografia politica e Geopolitica, delineandone separazioni e sinergie, soprattutto in considerazione di quegli atti fondativi della seconda, imprescindibilmente legati, soprattutto alle origini appunto, ad un’articolazione di concezioni di derivazione organicista, determinista, e dunque ratzeliana.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Schilirò, Emanuele
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Geografia politica, Ratzel, Lebensraum, Italia, Germania, Stato moderno, Geografia umana, Spazio, Storia moderna, Università
Data di discussione della Tesi
3 Novembre 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^