Geogastronomia per non vedenti: esplorazione di paesaggi alimentari

Acuti, Annarita (2025) Geogastronomia per non vedenti: esplorazione di paesaggi alimentari. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Geografia e processi territoriali [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

Il tema centrale della tesi è l’incontro tra cibo e disabilità: il cibo che abbandona la sua prosaicità quotidiana e diventa strumento di conoscenza egualitario e inclusivo. Nello svolgere lo studio ci si è avvalsi della narrazione di un non vedente che ci ha coinvolto nel suo rapporto con il cibo. Nel tentativo di disgiungere l’esperienza gustativa dal portato culturale dell’intervistato, si è incluso nell’indagine il cibo straniero consumato in situ: la ricerca ha riguardato sistemi alimentari italiani, anglosassoni e asiatici. Un’iniziale trattazione della disabilità visiva negli aspetti istituzionali e individuali è seguita dalla descrizione delle tre esperienze gustative, basate sulla narrazione e sostenute da un dettagliato impianto storico. Dapprima è valutato il 'genio italiano' nelle evoluzioni gastronomiche, prendendo ad esempio l’Emilia-Romagna, in particolare la realtà bolognese/modenese. Poi ci si muove in Galles: è rappresentato il ruolo doppio e antitetico che viene svolto dal cibo come simbolo di dominazione ed elemento di resistenza al colonialismo interno. Terminando con la megalopoli di Tokyo e l’opposizione natura-cultura in Giappone, si apre una finestra su valori estetici e religiosi espressi nel convivio. Nell’approfondire il rapporto tra il cibo e la disabilità visiva, soprattutto individuando l’oculocentrismo come limite all’esplorazione multisensoriale, si è inteso ripensare l’egemonia del visuale. Dall’esperienza dell’intervistato si evince come l’atto alimentare sia non soltanto fisiologico ma piuttosto un esercizio attraverso il quale corpo e mente, in assenza della vista, possano essere mediatori di percezioni e rappresentazioni con cui esperire, significare, ricordare il mondo e il suo identificarsi.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Acuti, Annarita
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Geografie del cibo, Geografie della disabilità, Multisensorialità, Diversità e inclusione, Oculocentrismo
Data di discussione della Tesi
3 Novembre 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^