Sarti, Davide
(2025)
Segmentazione automatica di frane su immagini aeree.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Informatica [L-DM270]
Documenti full-text disponibili:
Abstract
Questa tesi esplora l'utilizzo delle architetture U-Net, Attention U-Net e Swin U-Net per la segmentazione di frane su immagini aeree, in un contesto caratterizzato da class imbalance e forte variabilità intra-classe. Il lavoro si inserisce all’interno di una pipeline più ampia basata su modelli di deep learning, progettata per uno studio sul monitoraggio del territorio in scenari di emergenza. È introdotto il contesto operativo, descritto il problema della segmentazione semantica con riferimento alle applicazioni nel remote sensing e analizzate struttura e caratteristiche del dataset utilizzato. Le tre architetture sono quindi presentate mettendo in luce analogie strutturali, vantaggi e limiti in relazione al task specifico. Il setup sperimentale è definito in modo da garantire un confronto equo tra i modelli, valutati principalmente tramite la metrica di Intersection over Union (IoU), ampiamente consolidata in letteratura nel campo della segmentazione semantica.
Il lavoro evidenzia come, in contesti operativi caratterizzati da risorse computazionali e dati limitati, le architetture convoluzionali tradizionali possano garantire una maggiore efficienza, affidabilità e capacità di generalizzazione rispetto ad approcci più recenti e complessi.
Abstract
Questa tesi esplora l'utilizzo delle architetture U-Net, Attention U-Net e Swin U-Net per la segmentazione di frane su immagini aeree, in un contesto caratterizzato da class imbalance e forte variabilità intra-classe. Il lavoro si inserisce all’interno di una pipeline più ampia basata su modelli di deep learning, progettata per uno studio sul monitoraggio del territorio in scenari di emergenza. È introdotto il contesto operativo, descritto il problema della segmentazione semantica con riferimento alle applicazioni nel remote sensing e analizzate struttura e caratteristiche del dataset utilizzato. Le tre architetture sono quindi presentate mettendo in luce analogie strutturali, vantaggi e limiti in relazione al task specifico. Il setup sperimentale è definito in modo da garantire un confronto equo tra i modelli, valutati principalmente tramite la metrica di Intersection over Union (IoU), ampiamente consolidata in letteratura nel campo della segmentazione semantica.
Il lavoro evidenzia come, in contesti operativi caratterizzati da risorse computazionali e dati limitati, le architetture convoluzionali tradizionali possano garantire una maggiore efficienza, affidabilità e capacità di generalizzazione rispetto ad approcci più recenti e complessi.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Sarti, Davide
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Segmentazione,U-Net,Attention U-Net,Swin U-Net,Remote Sensing,Immagini aeree
Data di discussione della Tesi
31 Ottobre 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Sarti, Davide
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Segmentazione,U-Net,Attention U-Net,Swin U-Net,Remote Sensing,Immagini aeree
Data di discussione della Tesi
31 Ottobre 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: